La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] quale anno sorse il primo organismo internazionale tra i paesi dell'Intesa, la C.I.N.A., cioè la Commission internationale parsa abbastanza efficace, e nell'esame dello schema del regolamento il Consiglio di stato richiamò l'attenzione del governo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sotto la pressione dell'intraprendenza privata; e nel 1883 ottiene 125 milioni di marchi dal Consigliodell'Impero per l' del mondo rimanevano pertanto due sole delle tre grandi potenze coloniali dell'Intesa vincitrice, l'Inghilterra e la Francia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la via giusta"; neoell. σας συμβουλεύομεν νά μένητε "noi vi consigliamo di restare (che restiate)"; serbo kaže da je vidio "disse , assai probabilmente, lettera morta, se una parte dell'Intesa non ne avesse fatto una nuova piattaforma politica di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] stringere relazioni con uomini politici degli stati dell'Intesa. Tale azione trovò il consenso entusiastico dei presidente e dal dott. E. Beneš (v.) come segretario. Il Consiglio creò rappresentanze in varî stati alleati e neutrali (in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ora si dividono il campo della politica interna austriaca, noi, nell'interesse ben intesodell'Austria, che sarà felice di Ragusa furono gli ultimi rappresentanti degl'Italiani al Consigliodell'Impero.
In questo venticinquennio di lotta (1865-1890) ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dell'Intesa, e ora confermato dal rapporto della commissione apposita, e sul quale nessuno allora dubitava: cioè quello della colpa della Germania nello scoppio della all'annessione dell'Austria (art. 80) senza il consenso del Consigliodella Lega. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] recarono nei paesi dell'Intesa e formarono il Comitato nazionale iugoslavo, che mediante il patto di Corfù (20 luglio 1917) si intese col governo serbo.
Quando il crollo della Monarchia danubiana apparve inevitabile, un consiglio nazionale iugoslavo ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] con Aless. Marghiloman presidente del Consiglio. Il trattato, del 7 maggio dell'Austria e dell'Ungheria. In compenso, la Romania poteva occupare la Bessarabia. Il trattato non fu mai ratificato e fu annullato dalla vittoria finale dell'Intesa ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di patrocinare la causa iugoslava presso i paesi dell'Intesa.
Nel preambolo, i rappresentanti serbi, croati e rappresentanti del governo serbo, del Comitato nazionale e del Consiglio nazionale di Zagabria, sembrò portare a un accordo, che ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] 1923). - Fu il vero trattato di pace fra gli stati dell'Intesa e la Turchia. Infatti il trattato di Sèvres del 10 agosto negoziarle al disotto di questo limite, con decisione del suo consiglio d'amministrazione presa a maggioranza di due terzi e dopo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...