GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] di lettura, in sostituzione della sala Hiemale allora in uso. D'intesa con il presidente della Congregazione dei conservatori, il XI - spinsero il G., seguendo ancora una volta il consiglio di Mercati, a presentare le proprie dimissioni da prefetto l' ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] questo giorno il padre del C. fece approvare al Consiglio di credenza un carta di riforma istituzionale, con la mediazione dell'arcivescovo, l'accordo fu raggiunto nel castello di Oriolo; i contendenti avrebbero potuto rientrare a Faenza. Ma l'intesa ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] con un compenso di 25 scudi e l'intesa che l'anno seguente avrebbe assunto l'incarico d'ingegnere della Repubblica con uno stipendio di 12 scudi la vicenda delle mura con critiche corrosive finché, nel maggio 1565, il Magnifico Consiglio emanò una ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] al Consiglio comunale di Milano. Chiamato a far parte, con Bordiga e Bombacci, del comitato esecutivo della frazione diede vita a un comitato d'intesa, ritenuto frazionistico e perciò sciolto su intimazione dell'Internazionale. Il conflitto si risolse ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] la carriera nei ranghi delle pubbliche istituzioni: sottogovernatore di Melfi, successivamente consigliere di prefettura a Pavia coinvolto nello scandalo della Banca romana, alla quale, mediante un disegno di legge presentato d'intesa col ministro del ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] attuali o usciti, un'intesa cementata dalla volontà di salvaguardare "la dignità [e la] libertà della Repubblica" contro le pressioni cod. P. D. C. 2202: Registro delle parti del Maggior Consiglio sull'inquisitorato di terra ferma (9 ag. 1769 ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] B. fu la pedina principale di tale intesa che fu suggellata dalla concessione della tessera dei Partito nazionale fascista (1° del 1934 e, nello stesso anno, fu nominato membro dei consigliodella Corporazione del mare.
Alla data del 1935 il B. ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] proprietario in Asti di case e terreni, membro del Consiglio di Credenza dal 1511 al 1513 e, ancora, nel proprio delle intemperanze della sua Opera gioconda: la frase fu interpretata alla lettera; in realtà, l'immagine va intesa allegoricamente, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] il dì 10 maggio 1841 nell'apertura del Consiglio generale della Provincia medesima dal presidente di esso sig.r Conte di Napoli, dava incremento ad un "orto botanico-agrario" inteso alla sperimentazione di nuove e più progredite specie, anche per ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di docenti e di studenti dalla quale attingere per il proprio Consiglio e per la Cancelleria. Anche la frequenza di un'università a Bolzano, grazie a una nuova intesa, Sigismondo ottenne per due anni il governo della città e del territorio; pochi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...