Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] direttori di musei. Se, poi, si sia inteso affermare che la funzione di cura, gestione e accesso agli incarichi pubblici di rango dirigenziale alla luce della sentenza 9/2018 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, in DUE, 2018, 1 ss ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] i livelli di governo gli strumenti dell’analisi tecnico-normativa, l’analisi di impatto della regolamentazione, la consultazione); un Protocollo di intesa tra Camera dei deputati, Senato e presidenti dei Consigli regionali nel 2007 (che ha portato ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] al Ministro delegato per la semplificazione e la pubblica amministrazione, previa intesa con la conferenza unificata di cui all’art. 3 del , come auspicato dal Consiglio di Stato, «la questione dell’applicabilità della presente lex posterior, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] politica dal Consiglio comunale o provinciale) e dal risolversi la proclamata “autonomia” dell’ordinamento in altra, la nozione di impresa è stata dalla giurisprudenza comunitaria intesa come quella comprendente ogni attività per la quale è in ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] il nuovo principio generale di trasparenza amministrativa24, intesa come trasparenza totale (total disclosure) ed imperniata del pubblico ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dal Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Ministero dell'Istruzione, dal Ministro per porta a creare sfiducia sull'imparzialità), e, se intesa troppo rigidamente, conduca il decisore pubblico a decisioni più ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] per la tutela effettiva delle parti giustifica il ricorso avverso la sentenza del Consiglio di Stato, ai sensi dell’art. 111 Cost la dovuta tutela giurisdizionale a cagione di una male intesa autolimitazione, in via generale, dei poteri del giudice ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] rinvenuto efficace sintesi o almeno richiamo nella giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. I primi esiti di quel vivace le considerazioni secondo le quali il legislatore abbia inteso attribuire all’accesso «un fine obiettivo di ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in giustizia- legislatore ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di potere – espressione in origine enigmatica – il Consiglio di Stato ha costruito una serie di regole dell’azione amministrativa. Regole dell’azione o dell’attività, e non semplicemente dell’atto impugnato: numerose figure cd. sintomatiche ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...