Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] assicurarsi anzitutto il versante del Pacifico, cioè il Chile. Nacque così l'intesa fra San Martín, da una parte, O' Higgins e i profughi ministro della Guerra, fu nominato presidente del consiglio (febbraio 1927), vicepresidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] venne governata da leggi apposite, intenzionalmente intese anche alla protezione della selvaggina. Prima - in modo speciale alla borra. Son comode ed economiche, quindi consigliabili nei tiri corti delle cacce col capanno, ma è dubbio se possano ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di pace, presentate ai belligeranti e al consigliodella Società delle nazioni: ma esse vennero subito ripudiate dallo stesso non si erano esauriti i presupposti da cui era scaturita l'intesa tra i due stati, tuttavia non poté eliminare l'impressione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] riforma legislativa che ha portato all'abolizione del consiglio comunale, della giunta municipale e del sindaco e all' comune stesso, trascende i limiti dei rapporti cittadini strettamente intesi. Non bisogna credere che l'organo dirigente, il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . A Tolosa l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e vide riconosciuti i due supplenti, nominati dal ministro su designazione del Consiglio superiore e pagate dal candidato o dai candidati ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] seguendo un minimum di condizioni necessarie per un'unica intesa; la cooperazione di tutti gli istituti ed enti del titolo di Bibliografia italiana compilata a cura del Consiglio nazionale delle Ricerche; utile anche l'Elenco di pubblicazioni tecniche ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b) La pubblicazione produce questo non si comunicano ad essa. L'invalidità della p. così intesa, può essere attinente alla incompetenza, funzionale o territoriale ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 1993). Sono inoltre comminate l'ineleggibilità all'ufficio di membro del Consiglio provinciale dell'economia (art. 6 legge 18 aprile 1926, n. 731 inteso il termine nel suo senso proprio. Sono sottratti alla massa i beni che nel momento dell'apertura ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] di medietà si applica alla giustizia solo quando essa è intesa come virtù particolare, ed è medietà non tra opposte , 8 e 9, legge cit.). Su tali materie il Consiglio conosce anche delle questioni di diritto, con le limitazioni cui si è testé ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] era esatto soltanto riguardo ai diritti politici, intesa pure l'espressione in senso molto comprensivo: quanto ; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...