CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] non è chiaro se con l'intesa che il cardinale appoggiasse il fantasioso progetto dell'imperatore di farsi eleggere pontefice o il 6 luglio raggiunse Venezia. Presentandosi al doge e al Consiglio dei dieci, il 7 luglio ottenne il salvacondotto e si ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] apologetici incentrati sul concetto della povertà intesa quale strumento della perfezione cristiana, e sostenne Ma pervenuto l'artista nello stato della plasmazione effettiva (executio), questo è il suo consiglio: l'artifex dismetta le norme e ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] consiglio ristretto" di Giulio II, che il 23 marzo decise di entrare nella lega di Cambrai. Ma l'intesa 1867, pp. 893, 1166, 1267, 1401, 1474 s., 1513; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 187, 191, 193, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] secondo G., sulla massima intesa intellettuale tra educatore ed educando ecclesiastici. Seguendo il consiglio di U. Rattazzi, stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Pisani, che aveva già tessuto un'intesa con L. Capitani d'Arzago e Il5 novembre stabilì a Milano il consiglio di vigilanza voluto da Pio X e per le Cause dei santi riconobbe l'eroicità delle sue virtù e il 10 maggio 1987 venne proclamato ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di propaganda, diede disposizione ai rettori della città di agire, d'intesa con il potere ecclesiastico, per circoscrivere dell'indice dell'edizione frobeniana delle opere di Galeno), fu accolto nel consigliodella facoltà di medicina, della quale ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] dovuto (20 luglio 1655). Il Consiglio di Stato dovette ringraziarlo e invitò politica la tradizione fa risalire un'intesa tra il L. e Arese, pp. 291, 293 s.; P. Bondioli, Il mancato ritorno dell'arcivescovo A. L. a Milano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] , come l'istituzione di cucine gratuite durante l'inverno e di opere intese a proteggere ed aiutare i giovani.
La sua voce, comunque, non restò circoscritta ai confini dell'archidiocesi di Capua. Più di una volta si fece sentire in campo nazionale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] lui convinto della necessità ormai matura di promuovere iniziative per il ristabilimento della Compagnia.
L’intesa dei gesuiti , divenuta una casa professa, vicino al chiesa della Madonna del Buon Consiglio, nei pressi di S. Pietro in Vincoli. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, Francia, di lusingarsi, ma di accomodare le reliquie della sua sorte alla meglio che può (Segr. sua elezione "cosa che non fu bene intesa dall'universale e che può fargli gran pregiudizio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...