Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] di alleanze dirette contro l’Unione Sovietica. Questa intesa ha permesso alla Finlandia di mantenere buoni rapporti con delle lingue ufficiali del paese. La Finlandia coopera poi con Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] d'Aragona, il B. fu chiamato a far parte della rappresentanza novesca nel Consiglio del popolo, segno indubbio, questo, del ruolo di Signoria quale solo strumento capace di stabilire una intesa abbastanza larga e consistente tra le varie fazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] approvazione della sua Carta costitutiva, siglata a Bogotá nel 1948, a suggello di un’intesa tra i paesi americani che durava dalla fine dell’ questioni specifiche.
Il Consiglio permanente dell’Organizzazione e il Consiglio interamericano per lo ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] Georgia del 2008.
L’organizzazione ha firmato memorandum d’intesa non solo tra i paesi membri, ma anche con le . Questo è seguito nella gerarchia dell’organigramma dal Consiglio dei capi del governo e dal Consiglio dei ministri degli esteri. Il primo ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consigliodello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] nei secoli seguenti subì ancora delle variazioni.
Il s. era in origine il consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come in intesa in senso lato. Per questa via il s. giunse a controllare tutti gli atti fondamentali della vita dello ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] H.-C. de Tocqueville accetta il dato ineluttabile della democrazia, intesa quale tendenza a lungo termine operante nella storia ma anche, più tardi, presidente del Consiglio del Regno d’Italia e sostenitore della separazione fra Chiesa e Stato). Più ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] dell'Agricoltura (1899-1900) con L. Pelloux, del Tesoro (1906) e delle Finanze (1909-10) con S. Sonnino. Presidente del Consiglio con l'Intesa, avviando i negoziati segreti che condussero al patto di Londra e alla denuncia della Triplice. Le ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , a carattere interdisciplinare, in materia di sicurezza intesa in senso lato. Alcuni di questi stati hanno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
Il terzo pilastro della stabilità della p.i., le istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] o terroristiche, interne o internazionali. I s. s. modernamente intesi sono nati nella seconda metà del 19° sec., ma l' l'altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell'attività dei s. s. (art. 3 ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] costituente per deliberare la nuova costituzione dello stato, e attribuiva al consiglio dei ministri il potere di deliberare del decr. legisl. presid. n. 48 del 1946 fu intesa nel senso che la cessazione riguardasse solo la funzione legislativa del ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...