FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Romani, la cosiddetta centuriazione, intesa come base della colonizzazione, per determinare i modi della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto parte subito dopo il 1945 del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; fu presidente della ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , pur tenendolo fuori dal governo, dovette nominarlo membro dei Gran Consiglio del fascismo, creato nel 1922" (Fornari, 1972, p. e il nazismo sancito dalla proclamazione dell'asse Roma-Berlino. Di tale intesa era stato uno dei più convinti assertori ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] ").
Come si è detto, con risoluzione del Consiglio reale del 5 maggio 1511, intesa a garantire al re la sovranità effettiva sulle accuse contro di lui, tanto che nel 1523 il Consigliodelle Indie gli intimò di ritenersi privato dei suoi privilegi e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] un'intesa col papa. Lo scalpore fu immediato: il C., chiamato davanti al Consiglio degli Segni, Vita di N. C., in Storie fiorentine, III, Milano 1805; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, pp. 370 s.; ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dell'opera del '58 che svolge soprattutto il criterio dell'evidenza, cioè, il principio fondamentale, secondo il C., della logica. Un'evidenza intesa nel V centenario della morte del Tasso, ibid. 1895; Ai figli del popolo. Consiglii del vecchio A. ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consigliodello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] Tale tutela del S. si indicava con la parola auctoritas intesa in senso lato (cum potestas in populo, auctoritas in ordini di savi che costituivano il potere esecutivo della Repubblica, il Consiglio dei Dieci e numerosissimi altri magistrati. Verso ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] di Federico I e che i rettori della città avevano statuito in accordo con il consiglio e non in contrasto con le leggi un tramite di collegamento e di intesa tra le due città antagoniste. Sicuramente una forte intesa si creò tra l'imperatore e ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di Napoli, ma il F. ne dedusse che l'intesa con i fascisti era ancora praticabile e l'insurrezione evitabile. Indicem; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1922 e Ministero dell'Interno, 1922; Dalle carte ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti della feudalità delle varie regioni. I domini nella regione padana, A. cercò di stabilire una buona intesa con i Visconti di Milano. Durante la sua minorità, i ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] mani festazioni erudite su modelli tradizionali dove la letteratura veniva intesa più che altro come un passatempo. D'altra parte in termini definitivi al quesito già posto ai Consigli superiori della Pubblica Istruzione di Torino, Napoli e Palermo e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...