CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] caricatori", si fece iniziatore di numerosi progetti di riforme intese alla realizzazione di un maggiore controllo da parte del prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera alta.
Un'eco della Carta francese ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] militarmente le truppe imperiali e affidarono a un collegio di sedici maggiorenti le sorti dello stato. Vi furono però defezioni e addirittura segrete intese di gran parte di costoro con Ezzelino e gli imperiali. Lo stesso marchese, incalzato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] anno, tornato a Milano, il C. fu nominato membro del Consiglio segreto. Quando il 14 apr. 1488 fu assassinato Girolamo Riario a dello stesso anno a Firenze, dove aveva l'incarico di sollecitare il Magnifico ad adoperarsi per indurre, d'intesa con ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] liste del PCI, la I. venne eletta nel luglio 1945 al Consiglio comunale di Reggio Emilia e quindi, il 2 giugno 1946, all' storico e della strategia della solidarietà nazionale, scaturita dall'esito delle elezioni del 1976 e basata sull'intesa tra due ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] i membri del consiglio determinava in grande misura le sorti della città e l'appartenenza al consiglio veniva regolata in prima che la notizia della morte di Corrado IV raggiungesse la zona del medio Reno. Da questa intesa emerse un'alleanza, ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] il 1948 e il 1950 fu segretario del consiglio superiore della FUCI e condirettore del periodico Ricerca con Alfredo (Profili…, p. 184). Proprio in questa prospettiva può essere intesa la sua attività scientifica e pratica in questo specifico periodo: ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] di gabinetto dell'amm. C. Mirabello ministro della Marina, e lavorò come fedele interprete delle sue direttive, intese al rinnovo Intervenne allora il Consiglio dei ministri che decise la sostituzione di Luigi Amedeo di Savoia e dello stesso C., ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] ad un'azione decisiva contro il Turco in Levante, al B. fu affidata dal Consiglio dei Dieci la delicatissima missione di provvedere alla conclusione della pace nella più stretta segretezza. In capo a cinque mesi di negoziati condotti con abile ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] a Mondovì. L'esito delle ume fu tuttavia invalidato in seguito ad un ricorso accolto dal Consiglio di Stato. L'anno restaurazione finanziaria dello Stato" il terreno dove si poneva con maggior gravità ed urgenza la necessità di un'intesa parlamentare. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] assumere il dogato, si impadronì della città il 3 sett. 1394; ma in un consiglio generale provocò segretamente una acclamazione popolare dell'A. con il Visconti (giugno-luglio 1396). Ma al doppio gioco la diplomazia francese contrappose un'intesa ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...