FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Ricci e ad emanare, d'intesa con quest'ultimo, dei decreti 1912, fu presidente del Consiglio superiore di Marina e , 208; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, II, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] occasione il B. fu nominato dal re cavaliere dell'Ordine della Rosa e autorizzato ad aggiungerne l'insegna sullo stemma gentilizio. Rientrato in patria, riprese l'attività politica: nel 1551 fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] Consiglio di sicurezza dell’ONU (27 giugno), assente il rappresentante sovietico per protesta contro la mancata ammissione della Ginevra (aprile-giugno 1954) non fu raggiunta tuttavia alcuna intesa. Un accordo di pace sarebbe stato firmato solo nell’ ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] spettanza della regione e dello Stato, alle due province autonome. Il capoluogo della regione è Trento, ma il consiglio regionale più ampiamente l’esigenza autonomistica della provincia di Bolzano. La svolta verso un’intesa si ebbe soltanto quando l’ ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] del costituirsi della polis, con la distinzione, al suo interno, di tre «organi»: l’assemblea dei cittadini, il consiglio e i magistrati normativismo, avente a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativo di una volontà sovrana ma come ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] ancora in via di sviluppo. Nel giugno del 1940 fu membro della commissione consultiva per la redazione delle clausole di armistizio con la Francia, e membro e segretario del Consigliò superiore di marina. Ammiraglio di divisione l'8 nov. 1940, ebbe ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] migliorare l'efficienza dell'esercito e a renderlo più atto alle esigenze della guerra moderna. D'intesa col generale E. delle tre forze armate.
Dopo il voto del consiglio dei ministri del 18 sett. 1934 che istituiva l'insegnamento obbligatorio della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] degli Affari esteri. Il Blanc, alla ricerca di un'intesa con gli Imperi centrali, si servi del suo amico F. come consigliere per gli aspetti prettamente militari della trattativa.
Un vivo spirito antifrancese innanzitutto, ed una certa simpatia ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] comitato mazziniano di Mantova e, d'intesa con altri congiurati del posto (L. possesso di lettere di Mazzini e dell'ungherese L. Kossuth, fu condotto , i suoi resti furono cremati; il Consiglio comunale decise in seguito di intitolargli il nuovo ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] periodo di più intensa e feconda attività nell'opera dell'A., intesa a sviluppare le istituzioni marittime del Regno. Nel 1822 del supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo della Marina, socio corrispondente della Società agraria ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...