De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Albani, si rimise al consigliodella Santa Sede80, come sottolineato dalla lettera dello stesso presidente inviata al cardinale l’Episcopato Veneto ha convenuto in una mia proposta intesa a stringere maggiori legami fra questo Istituto e la Banca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storico italiano, nel cui consiglio direttivo erano i rappresentanti delle Deputazioni e delle Società: il suo scopo corso storico. Il progresso storico, affermava, non deve essere inteso «come passaggio dal male al bene […], ma come passaggio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ideologie della Chiesa. Quella dell'autore dell'È-lenchos era la concezione elitaria e aristocratica della Chiesa intesa antiochena il suo fedele presbitero Flaviano, senza tener conto del consiglio di chi proponeva, per porre fine allo scisma, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le possibilità», e tramonta lo storicismo, inteso come «fede in una logica della storia tutta interna agli eventi, che a partire dal 1944; nel 1946 sarà il primo presidente del Consiglio regionale (cfr. S. Soave, Federico Chabod politico, 1989). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . Con ciò s’intende lo spostamento degli equilibri di potere dalla sfera dei Consigli a quella della Signoria, e dalla Signoria stessa intesa come ufficio ordinario a comitati di cittadini eminenti talora formalizzati come uffici straordinari, in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] era stato invece destinato a essere re di Sicilia, secondo antiche intese con Innocenzo III. L'atto segnò la inequivoca volontà di Federico anche promesso, in tutte le tappe della sua ascesa, di ascoltare i consigli del papa. Gregorio, quando il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] prelati venuti da Roma tutti i membri del Consiglio generale dell'Inquisizione spagnola, oltre ad un numero imprecisato di , G. incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines J. Hauchinus, il modo di sradicare l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] senza scrupoli della sua alta posizione ufficiale, un vasto e organico piano di azione, inteso a costituire non verrà sarà deposto.
A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di Courtrai (vi moriva il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mantenere la nostra attività entro i confini stabiliti dal patto di intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del 10-12 novembre 1920 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] esistenti. Un impegno americano, assunto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 17 giugno 1968, venne indifferente freddezza di Washington nei suoi confronti. La nuova intesa indosovietica svolse la sua parte nella tragica guerra tra India ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...