Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] papa Anastasio (ep. 130, 16), ma tale figliolanza è stata intesa da alcuni in senso spirituale. Il suo pontificato durò quindici anni il consiglio di Jetro affidò ad alcuni uomini dotati di capacità giuridica la soluzione delle controversie che ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] tutti i tribunali del complesso di stati da lui posseduti, un Consiglio che nei documenti superstiti assume la qualifica di "Sacro". E si trono Ferdinando con Isabella di Chiaromonte, nipote dell'Orsini, una tacita intesa, quasi un patto di mutua non ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] e riflessioni, la scelta compiuta fu dal Castiglioni intesa subito come una missione, tanto più in ragione del VII gli fece pervenire dietro consiglio del Severoli, assegnandolo alla diocesi di Montalto - il paese delle Marche che aveva dato i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] toglie sia possibile incrementare le possibilità d'intesa soprattutto per le buone prospettive di mercato e savio del Consiglio finché, il 19 maggio 1640, entra in Roma quale ambasciatore straordinario in merito alla "trattatione" della "lega", ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] caritativa, di carattere morale, in attività propriamente politica, intesa cioè come preciso dovere di un moderno Stato liberal- Egli infatti, più e prima della linea diplomatica perseguita dal presidente del Consiglio - considerata peraltro anche da ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Della Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesaConsiglio ducale segreto, un magistrato dei Maestri delle entrate, un Consiglio supremo di giustizia e grazia.
La guida della ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] carolingio), fino al sec. 11°, viene inteso come fondamento dell'autentica arte romanica (Focillon, 1938). Di der Grosse, Werk und Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a Corvey nel 1966; ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] seguito di essersi allora ritirato dando ascolto ai consigli e alle pressioni di molti principi dell'Impero. Di certo, a chi l'aveva allora non credeva più seriamente alla possibilità di trovare un'intesa con il padre, infatti poco dopo fece i primi ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] finalmente ad avviare le intese per concordare con lui un piano di guerra comune. Ma A. ne prevenne l'immediata attuazione offrendo pace, tributi ed alleanza militare al re austrasico. Childeberto II, anche per consigliodello zio Gontrano, accettò ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] chiusa la fase cruenta dello scontro, il Consiglio generale del Comune, attestando la riconoscenza della città ai suoi componenti con il quale era in atto da tempo una profonda intesa.
L'esercito della lega, posto agli ordini di Niccolò e del suo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...