Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ’espressione diritti fondamentali in queste note è intesa nel senso più generico ed esteso, cioè al quesito proposto dal Consigliodella Comunità in ordine alla compatibilità della adesione da parte della Comunità alla Convenzione europea ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dalla l. 23 ag. 1988 n. 400, si è inteso valorizzare le funzioni di direzione, di indirizzo e di coordinamento del presidente del Consiglio dei ministri.
L’assetto dell’amministrazione centrale, tuttavia, non si esaurisce certo nelle strutture ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sui diritti dell’uomo e la biomedicina (Convenzione di Oviedo).
Il testo dell’aprile 1997 emanato dal Consiglio d’Europa è vita degna, in cui tanto felicità quanto vita degna non sono intese in maniera monologante, a valore unico e imposte dall’alto, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] assistenza e beneficenza (charity) e fini di filantropia, intesa come interesse e cura per la promozione umana nel trustees dovevano essere i soli detentori delle azioni dell'industria farmaceutica, mentre un Consiglio di direttori avrebbe avuto un ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, di un danno temuto per la salute della gestante, intesa in senso molto lato come benessere anche ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 163-164).
Il 30 aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con l’approvazione della Raccomandazione «Informatica e diritto», ha promosso l analogico (art. 1, co. 1, lett. i-ter), inteso come il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ma anche nei pareri resi dal Consiglio di Stato nell’esercizio della funzione consultiva per gli atti normativi proprio un’inversione di tendenza nel senso di una ‘ricodificazione’, intesa alla stregua di un ritorno alla unità sistematica del codice ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione delle vendite nel mercato interno in cui, che le parti possono liberamente scegliere; la soluzione più radicale, intesa alla redazione di un ‘codice civile europeo’, è stata ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli del direttore centrale della Banca commerciale italiana, O. Joel, d'intesa con Stringher. La conversione era resa possibile dal prolungato attivo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] autorevoli nei Consiglidella città: già nelle Consulte del marzo si qualificò come attivo portavoce della restaurazione, sin'allora uniti alla città toscana da una coerente linea di intesa politica: per confermare i buoni rapporti con la città amica, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...