Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] prelati venuti da Roma tutti i membri del Consiglio generale dell'Inquisizione spagnola, oltre ad un numero imprecisato di , G. incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines J. Hauchinus, il modo di sradicare l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] senza scrupoli della sua alta posizione ufficiale, un vasto e organico piano di azione, inteso a costituire non verrà sarà deposto.
A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di Courtrai (vi moriva il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mantenere la nostra attività entro i confini stabiliti dal patto di intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del 10-12 novembre 1920 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il nome di san Giulio e come questi era stato consigliere degli imperatori e accertò che egli aveva compiuto il suo il nome di Qwasṭanṭinos nella difficile e non intesa versione etiopica della Lex lata Constantini Augusti de Arii damnatione; cfr ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] i nemici della cattolica professione sforzandosi di spodestare i Romani Pontefici del civil Principato, che per divin consiglio di all’estrema Lapponia che ci mandò due de’ suoi figli, fu intesa dai Russi e dai Polacchi, i quali sotto la bandiera di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a disgregarsi, finché il Consiglio dei Dieci l'8 luglio 1559 autorizzò la pubblicazione dell'Indice, che fu stampato da dello Stato ecclesiastico il cardinale Michele Bonelli, nipote del suo antico protettore Pio V. Ma poiché la sua intesa con ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il cardinale, appena quindicenne, Giulio della Rovere. Proprio allora il Consiglio Generale di Milano lo proponeva come perfetto accordo con l'altro segretario Tolomeo Gallio (Galli): l'intesa portò alla sospirata nomina del Santa Croce a cardinale e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] individuazione, da parte dei socialisti, di un terreno d’intesa con i partiti democratici, per i quali l’anticlericalismo di , nei consigli comunali, nei magistrati […]. In fondo erano paghi della giurisprudenza sulle frodi pie, delle soddisfazioni e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e il Vaticano II
Al Consiglio nazionale di Vallombrosa, nel luglio 1957, il segretario nazionale della Dc, Amintore Fanfani, prospettò cattolici dal terreno civile e politico a quello dell’evangelizzazione, intesa in modo ampio. Si trattava di una ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la parte avuta dopo il rientro a Urbino nel 1965, d’intesa con Carlo Bo, nella ‘storica’ iniziativa di reintrodurre la l’approvazione da parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della città; di dieci anni più ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...