Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] un Codice Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle sue del 30.6.2015)15. Anche la Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, per parte sua, ha ravvisato numerose violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] cit., 171 ss.). Per tale aspetto, né il Consiglio superiore “Beni culturali e paesaggistici” di cui all’art 3 TUE; artt. 107 e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368; art. 2, co. 1, d ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea che vengono rese su rinvio pregiudiziale dello .L., Revocazione del giudicato civile e amministrativo per violazione della CEDU? Il Consiglio di Stato porta la questione alla Corte costituzionale, in Corr ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] all’esito del giudizio contro lo Stato, la Presidenza del Consiglio dei ministri, entro due anni «dal risarcimento avvenuto sulla costituita dalla «violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unioneeuropea» (ai sensi dell’art. 2, co. 3 ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] aveva sollevato dubbi di costituzionalità da parte della dottrina14 e aveva portato il Consiglio di Stato ad emanare ben sei ordinanze unica normativa regolante l’acquisizione della prova nel territorio dell’Unioneeuropea e dispone, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ’art. 64, par. 3, in cui si stabilisce che il Consiglio, previa consultazione con il Parlamento europeo, può adottare atti che «comportino un regresso del diritto dell’Unione» nella circolazione dei capitali sia pure solamente all’unanimità (art ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presenti nei paesi dell’UnioneEuropea, il cui volume di traffico commerciale annuo superi la soglia minima di cinque aeromobili e delle operazioni relative a passeggeri o merci, riferisce della linea affermatasi nell’ambito del Consiglio (posizione ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] obbligo di stand-still).
L’art. 2, Reg. del Consiglio n. 659/1999, modificato recentemente dal Reg. 22.7. Stato e le misure di fiscalità di vantaggio nel quadro della politica regionale dell’Unioneeuropea e degli Stati membri, in Dir. prat. trib. ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 20.5.2002, n. 4485).
Altri organi della società sono il consiglio di amministrazione e l’organo di sorveglianza sulla gestione stata poi sollevata di fronte alla Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea la questione se gli articoli 56 (sul principio ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] molto significativo recepito dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea per cui in tutti gli atti anche applicando quanto richiesto dalle Linee guida elaborate dal Consiglio d’Europa nel 2010, poi richiamate nel 2011 dalla ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...