Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1° gennaio al 30 giugno 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. Nella provincia della Frisia il frisone gode di uno speciale status ed è lingua ufficiale di comunicazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] consensi (13,7%) e il partito di estrema destra Sweden Democrats ha subìto il primo calo della sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
Lo svedese è parlato da circa 9 milioni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di Orbán si è confermato con netto margine primo partito del Paese, ricevendo il 44,8% dei voti.
Presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La lingua ungherese o magiara (magyar nyelv) appartiene al gruppo ugrico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di stallo politico, è stato nominato premier del Paese l’indipendentista fiammingo B. De Wever.
Presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
Nella letteratura belga si devono distinguere due specifiche letterature ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] candidatura per l’adesione alla UE (1996), e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] paesi corrispondenti commerciali dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato di Mussolini e cercare un’uscita dalla guerra. Nella seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943 un ordine del giorno, proposto da ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’unica eccezione dei tre paesi baltici, ormai membri dell’UnioneEuropea e fuori dall’influenza russa. In questa sua azione con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel corso del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'UnioneEuropea di un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di Papoúlias ha designato premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] rapporto con l’Europa. La G. aveva contribuito alla creazione dell’European free trade association (1959) e aderito all’intesa politico-militare dell’Unioneeuropea occidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione gruppo di opere dette Insegnamenti: raccolte di massime e di consigli. Gli autori di due di queste opere sono considerati ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...