Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] relativi al diritto di soggiorno e circolazione dei cittadini dell’UnioneEuropea. L’art. 95, co. 6, c.p è assegnato il ricorso di rimettere con ordinanza all’adunanza plenaria del Consiglio di Stato la questione, se questa ha dato o può dar luogo ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] protezioni anche «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del Consiglio all’art. 51 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile dalla Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] sull’operato dei pubblici poteri.
Al livello dell’Unioneeuropea, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è ) la richiesta di accesso.
Tale profilo non è sfuggito al Consiglio di Stato che - nel parere reso sullo schema del d.lgs ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] Cost.; artt. 8 e 50 Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; art. 16, par. 1, TFUE; considerando 149 della privacy sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2016/680/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] . cit., 152).
La raccomandazione UE
Ulteriore riflessione merita il recente provvedimento dell’Unioneeuropea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione del Consiglio 2014/C88/01, presentata dalla Commissione il 4.12.2013 (COM(2013 ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Dirigenza pubblica). Peraltro, nello Stato, spetta al Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente, diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; Trattato dell’UnioneEuropea; Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea; Costituzione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] in materia di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unioneeuropea o dei loro familiari (art. 17, d.lgs . 16.2.1913, n. 89);
- impugnazione delle deliberazioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (art. 27, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] prescrizione); nonché – da ultimo – l’impatto negativo sugli obblighi assunti dall’Italia nel quadro del Consiglio d’Europa e dell’Unioneeuropea (come dimostrano, rispettivamente, le note vicende Cestaro e Taricco)4. Dall’altro lato, evitare che ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ricomprende organi quali il Presidente della Repubblica, il Consiglio Superiore della Magistratura, etc., che non n. 87; art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della Corte di Giustizia dell’UnioneEuropea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19-51 CEDU (L. 4 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di investitura nell’ufficio: un’elezione – il caso del consigliere comunale – una nomina, come quella del ministro o del italiano dei principi del diritto dell’Unioneeuropea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Principi ai quali la ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...