Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] nel mercato del lavoro.
L’Unioneeuropea, con decisione n. 48/2010/CE del Consiglio del 26.11.2009, ha .
A questo proposito, la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea, la quale, con sentenza del ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] ad esempio, per i cittadini dei Paesi membri dell’Unioneeuropea). Una volta che questi è stato ammesso ed d.P.R. all’esito di una consultazione tra Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti i ministri interessati, ed una serie di ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] dichiarazione; tra questi la gran parte dei paesi membri dell’Unioneeuropea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare la ., I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di Sicurezza, Padova, 2006; Nemer Caldeira Brant, L., ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] giuridico italiano. Si è ripetutamente fatto presente che le riforme che dovrebbero investire i trattati istitutivi dell’Unioneeuropea sono le più urgenti, perché altrimenti si corre il rischio di una definitiva eliminazione del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] attuazione alla direttiva 2008/122/CE del Parlamento e del Consiglio del 14.1.2009, relativa ai contratti di multiproprietà, ma è anche riconosciuta come diritto fondamentale dell’Unioneeuropea dall’art. 38 della Carta di Nizza. In secondo luogo, la ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unioneeuropea, la concorrenza diviene una matrice [...] Consiglio del 20.1.2004) e, infine, sono prescritte le regole in materia di aiuto di Stato alle imprese basate sul principio del divieto, che può essere solo eccezionalmente derogato, sotto lo stretto controllo della Commissione dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] delle autorità amministrative indipendenti il Consiglio di Stato ricorre ai seguenti «indici normativi»: la qualificazione normativa; la natura delle di vigilanza assicurativa dei 27 paesi membri dell’Unioneeuropea ed al CESR, Comitato che già ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] .
Gli intermediari aventi sede in altro Stato membro dell’UnioneEuropea, che operano in regime di libera prestazione di associazioni rappresentative dei clienti (per i consumatori dal Consiglio nazionale dei consumatori ed utenti ex art. 136 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] CEPT nel 1988 e riconosciuto ufficialmente anche al di fuori dell’UnioneEuropea come ente di standardizzazione per le ICT. Con riferimento Strategia Italiana per la Banda Ultralarga (adottati dal Consiglio dei Ministri il 20.1.2015) si prevedono ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] che disciplinano la partecipazione a distanza dell’imputato nei procedimenti in camera di consiglio e nel giudizio abbreviato, quando della «Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...