Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] principi sanciti dalla CEDU, constatata dal Consigliodell’Unione (art. 2, co. 3).
Altre, invece, non trovano analogo riscontro nelle indicazioni fornite dal testo europeo, a dimostrazione dell’intento di non recepirne acriticamente il contenuto ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] sono da segnalare le pronunce dei giudici dell’Unioneeuropea nel caso Kadi nel quale la questione della incompatibilità con i diritti della difesa di specifiche misure decise dal Consiglio di sicurezza per contrastare il terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] ne sono escluse le norme di conflitto uniformi introdotte dal legislatore dell’Unioneeuropea, ad esempio, con il reg. UE n. 1259/2010 sottoposte all’applicazione del nuovo regolamento approvato dal Consiglio il 25 giugno 2019 e destinato a ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] dell’UnioneEuropea gli Ias/Ifrs assumono, tuttavia, forza di legge, giacché, per effetto della loro omologazione da parte della Commissione Europea (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, 2003). Sono ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e nei giudizi relativi al diritto dei cittadini dell'Unioneeuropea e dei loro familiari di circolare e di it., 1975, V, 17 ss.; Paleologo, G., L’appello al Consiglio di Stato, Milano, 1989; Patroni Griffi, F., La sentenza amministrativa, ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] dalla Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione dei funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unioneeuropea, del 26.5.1997, e dalla Decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio UE sulla lotta alla corruzione nel settore privato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Business and Human Rights adottate all’unanimità presso il Consiglio dei diritti umani dell’ONU il 21 marzo 2011 (A/HRC/17/31 il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] possono annoverare le conclusioni del Consigliodell’Unione e le dichiarazioni dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza o della Presidenza a nome dell’Unioneeuropea. Si tratta sostanzialmente di atti ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] è oggetto di diffusa applicazione nei vari Stati membri dell’Unioneeuropea.
Ciò per diverse ragioni.
In primo luogo, in diritto di prelazione.
Come affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, «il procedimento di project financing è ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] della Commissione europea) una più ampia partecipazione di cittadini e stakeholders; obiettivo centrale è quello di fare in modo che le istituzioni europee (soprattutto il triangolo Commissione, Consiglio, Parlamento europeodell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...