farmaco
orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), [...] pazienti, nonostante risponda a un bisogno di salute pubblica. Secondo la normativa europea, espressa dal Regolamento CE n.141/2000 del Parlamento Europeo e del Consigliodell’UnioneEuropea, i criteri per definire un f. o. sono: che sia destinato ...
Leggi Tutto
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Organo consultivo dell’UnioneEuropea, istituito nel 1957. Il CESE fornisce consulenza qualificata alle maggiori [...] di interesse economico e sociale di tutta Europa. I membri sono nominati dai governi nazionali e dal Consigliodell’UnioneEuropea per un mandato rinnovabile di 5 anni e rappresentano un ampio ventaglio di interessi economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
Lamfalussy, Alexandre
Economista e banchiere belga, di origini ungheresi (n. 1929). Ha ricoperto cariche di notevole prestigio nel mondo della finanza europea. È stato presidente fondatore dell’Istituto [...] -93). Come presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state adottate dal Consigliodell’UnioneEuropea nel 2001. Ha insegnato nelle Università di Louvain-la-Neuve e ...
Leggi Tutto
EDA
<è->. – Sigla di European defence agency, agenzia istituita nel 2004 dal Consigliodell'UnioneEuropea per promuovere attività di ricerca militari a livello sovranazionale con l’obiettivo statutario [...] ’Europa e rafforzare il suo potenziale industriale e tecnologico. Le funzioni dell'agenzia sono esercitate secondo una strategia integrata, volta anche a ottimizzare, in termini di costi e di tempistiche, la pianificazione degli armamenti operata dai ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’UnioneEuropea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] liberamente (Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea).
In tale contesto, il sistema dell’unione doganale l’industria nazionale a detrimento delle importazioni dagli altri paesi.
Il Consiglioeuropeo di Copenaghen, nel 1982, ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di UnioneEuropea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] europea di difesa. Consistette di un Consiglio, con sede a Bruxelles, di un Segretariato – che nel 1993, nel quadro della il controllo degli armamenti e di un Istituto di ricerca. Le attività dell’UEO sono state trasferite all'UnioneEuropea nel 2011. ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] Mondiale del Commercio.
La focalizzazione. Il nuovo SPG dell'UnioneEuropea
Con il regolamento UE n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, il 25.10.2012 l’Unioneeuropea ha riorganizzato il suo sistema di preferenze tariffarie ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea (UE)
UnioneEuropea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] sicurezza comune e nel campo degli affari interni e giudiziari.
UnioneEuropeaUnioneEuropea (UE)
Pier Virgilio Dastoli
UnioneEuropea
Il lungo cammino dell’UnioneEuropea
L’UnioneEuropea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’UnioneEuropea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] di libera circolazione dei capitali, delle merci, dei servizi e delle persone (➔ anche UEM).
Le fasi dell’Unione monetaria
Nel giugno 1988 il Consiglioeuropeo assegnò a un comitato, guidato dal presidente della Commissione europea J.L.J. Delors, il ...
Leggi Tutto
unione fiscale
loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unioneeuropea all’adozione di modelli fiscali più uniformi.
• Insieme ai presidenti del Consiglioeuropeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] dell’unione fiscale da raggiungere entro 3 anni ed una piattaforma unitaria nella istruzione e formazione delle giovani generazioni con l’aggiunta volontaria di alcune specificità nazionali per costruire culturalmente il futuro cittadino europeo ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...