consiglioeuropeoConsìglioeuropèo. – Organismo dell’Unioneeuropea che definisce le priorità politiche e gli obiettivi della politica comune, ma non esercita funzioni legislative. È composto dai capi [...] del Consiglio con mandato permanente, in carica dal gennaio 2010 al maggio 2012. Alle sedute del C. e., che si riunisce circa quattro volte l’anno, partecipano anche il presidente della Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'UnioneEuropea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] Nel 1998, il Consiglioeuropeo ha individuato in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna i primi 11 Stati dell'UE che soddisfacevano le condizioni necessarie per la partecipazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] il diritto della Bielorussia aprendere parte a riunioni e attività dell’Organizzazione.
I lavori del Consiglio d’Europa che svolge funzioni d’indirizzo.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. Il Benelux ha rimarcato inoltre l’obiettivo di cooperare più attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’UnioneEuropea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche in via straordinaria su richiesta di un membro. Il Consiglio dei Ministri propone le politiche da seguire, le materie da ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] con l’ingresso nell’UnioneEuropea (Eu) della Danimarca.
Solo con la caduta dell’Unione Sovietica l’organizzazione ha suo Segretariato nazionale.
Il più importante organo decisionale del Consiglio Nordico è il Presidium, guidato da un presidente e ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] dall’UnioneEuropea, il NEPAD è stato sottoposto a numerose critiche interne perché, attraverso il sistema delle donazioni svolto da una delle strutture interne all’organizzazione, il Consiglio per la pace e la sicurezza, in occasione della crisi in ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] della sua storia il Consiglio ha poi continuato a rinegoziare obiettivi e priorità comuni e a discutere i termini per il raggiungimento degli stessi, divenendo presto un attore istituzionale importante e un interlocutore chiave per l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] della sua storia il Consiglio ha poi continuato a rinegoziare obiettivi e priorità comuni e a discutere i termini per il raggiungimento degli stessi, divenendo presto un attore istituzionale importante e un interlocutore chiave per l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] del lavoro, in Jus, 1958, p. 281 ss.; C. Gessa, Elementi di comparazione per uno studio sui consigli economici e sociali dei paesi della Comunità economica europea, in Rassegna parlamentare, 1959, 6, p. 167 ss.; 7, p. 92 ss.; id., Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...