Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] un modello intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’UnioneEuropea. La costruzione del mercato unico, con il quale
Il Mercosur ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’organo decisionale, detta ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] modello intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’UnioneEuropea. La costruzione del mercato unico, con il comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’ organo decisionale che detta ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] un modello intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’UnioneEuropea. La costruzione del mercato unico, con il quale
Il MERCOSUR ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’organo decisionale, detta ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] modello intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’UnioneEuropea. La costruzione del mercato unico, con il comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’ organo decisionale che detta ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] modello dell’UnioneEuropea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. dal Consiglio di coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consigliodella ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] modello dell’UnioneEuropea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. dal Consiglio di coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consigliodella ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] modello dell’UnioneEuropea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’ASEAN. dal Consiglio di coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consigliodella ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] modello dell’UnioneEuropea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. dal Consiglio di coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consigliodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’UnioneEuropea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] a questi avvenimenti la Lettonia viene ammessa nel 1921 nella Società delle Nazioni e nel 1922 adotta una sua Costituzione.
L’indipendenza concretizza con l’entrata nel Consiglio d’Europa e la candidatura all’UnioneEuropea nel 1995, ma solleva anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] il Partito Nazionale Estone Indipendentista. Nel 1988 il Consiglio Supremo Estone passa una dichiarazione di sovranità, seguita NATO, della quale diviene membro nel 2004. Il 1° maggio dello stesso anno l’Estonia entra a far parte dell’UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...