Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] . 1, lett. b), della sesta direttiva (dir. 77/388/CEE del Consiglio, modificata dalla dir. 2000/17/CE del Consiglio) non ostano ad una normativa 9.16) che dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea emerge che «fuori dai casi di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] il CAD ha previsto l’istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di una Conferenza permanente per l’innovazione tecnologica, regionali e locali e tra queste e i sistemi dell’Unioneeuropea ed è aperto all’adesione da parte dei gestori ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’UnioneEuropea assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità dell’adesione da parte dell’Italia al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglioeuropeo del ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unioneeuropea? [...] n. 30; d.lgs. 25.7.1998, n. 286.
Bibliografia essenziale
Agenzia dell’Unioneeuropea per i diritti fondamentali - Consiglio d’Europa, Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione, Lussemburgo, 2014, disponibile online all ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] . Trattandosi poi di una disposizione contenuta in un regolamento dell’Unioneeuropea, essa prevale sull’art. 23, co. 2, regolamento (CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consigliodell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ) e a livello internazionale (ricomprendendo le dimensioni dell'Unioneeuropea, del Consiglio d'Europa e dell'O.N.U.). E così l’art. 22 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo («Diritti economici, sociali e culturali»), proclama ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] che prevedeva il pagamento delle spese di avvio della mediazione (art. 16, co. 2 e 9). Il Consiglio di Stato, con la sancito dall’art. 6 CEDU e dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea.
Nello stesso senso si espresso Trib ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] legge). Però i regolamenti dell’Unioneeuropea non sono atti normativi della Repubblica italiana (anche se entrano legge che disciplina l’organizzazione e il funzionamento della presidenza del Consiglio e dei ministeri e dunque, ammettendo (come ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] un Codice Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle sue del 30.6.2015)15. Anche la Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, per parte sua, ha ravvisato numerose violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] cit., 171 ss.). Per tale aspetto, né il Consiglio superiore “Beni culturali e paesaggistici” di cui all’art 3 TUE; artt. 107 e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368; art. 2, co. 1, d ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...