Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi Ruanda, essendo il frutto di una decisione del Consiglio di Sicurezza ONU (CdS) presa ai sensi del Cap. VII della Carta ONU (v. par. 4, Ris. ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unioneeuropea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] (COM(2002)703, 3.12.2002 Integrare le questioni connesse all'emigrazione nelle relazioni dell'Unioneeuropea con i paesi terzi; conclusioni del Consiglio sulla migrazione e lo sviluppo, 15.5.2003). La Commissione ha così elaborato un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] 3, c.p.a. prevede un rito particolare, in camera di consiglio, per l’impugnazione, tra l’altro, dei provvedimenti dei TAR con i è stato ampiamente utilizzato dalla Corte di giustizia dell’Unioneeuropea nella materia tributaria (sentenze del 21.2. ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] accessori»3 – esclusi quelli «costituenti risorse proprie dell’Unioneeuropea» – con il solo limite che «la percentuale , par. 3, TUE e nella direttiva 2006/112/CE del Consiglio» un concordato che preveda, «con la liquidazione del patrimonio del ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] posizione che i rispettivi governi assumono in sede di Consiglio.
Si è profilata anche l'ipotesi di istituire costituzionale tedesco ed il possibile ruolo nell'ordinamento dell'UnioneEuropea, in "Rivista italiana di diritto pubblico comunitario", ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] esigenza di rispettare i dettami della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, che prescrive il divieto il potere di indirizzo, consiglio ed orientamento, che costituiva il nucleo centrale dell’esercizio della potestà dei genitori, sia ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] di un semestre di tirocinio in altro Paese dell’Unioneeuropea. Il diniego del riconoscimento del periodo di pratica può essere impugnato dinanzi al C.N.F.
L’art. 8 prevede che il consigliodell’ordine di iscrizione controlli l’effettivo e proficuo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] prima di avviare il procedimento, al consigliodell’ordine presso qualsiasi giudice ove si essenziale
Sacchettini, E., Beneficio concesso per le cause civili negli altri paesi dell’UnioneEuropea, in Guida dir., 2005, n. 29, 25 ss.; Scarselli, G ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] della sentenza 16.10.1997, C-69/96, con la quale la Corte di giustizia dell’Unioneeuropea le modifiche introdotte dal legislatore del 2009, in forza delle quali la sezione del Consiglio di Stato, chiamata ad esprimere il parere sul ricorso ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] l’Italia era tenuta (e lo ha fatto nel 2003), nel quadro della sua partecipazione all’Unioneeuropea, in forza della decisione n. 2003/93/CE del Consigliodell’UE del 19 dicembre 2002 secondo cui la convenzione apporta un valido contributo ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...