CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . L'inserimento a pieno titolo della cultura fra le competenze dell'UnioneEuropea, sancita per la prima volta della cultura nella società europea post-moderna", affermava Gabriele Mazza, responsabile delle Politiche e Azioni culturali del Consiglio ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Costituzione italiana e 81-83 e soprattutto 84 del Trattato europeo, mentre poi diventano rilevanti anche i successivi regolamenti del Consigliodell’Unione (in particolare, quello del 16 dicembre 2002, pubblicato come nr. 1 del 2003, tendente a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Stati Uniti verso l'America Latina e soprattutto tra i paesi dell'UnioneEuropea. I flussi verso i paesi in via di sviluppo si nuovo concetto di ‛sicurezza umana', di istituire un Consiglio di sicurezza economica che analizzi i rischi esistenti in ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] può osservare che la progressiva estensione del campo di azione dell'UnioneEuropea ai settori sopra ricordati ha rappresentato una sufficiente base giuridica per consentire già al ConsiglioEuropeo di Lisbona del marzo del 2000 di avviare uno studio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Conseguentemente è cresciuto il livello di internazionalizzazione delle imprese europee sia per l'aumento delle attività intra-europee che per l'aumento delle attività svolte al di fuori dell'UnioneEuropea.Nell'ambito del processo di globalizzazione ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] 2004
Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal 2005 una riduzione del gettito dell'IRE netto di tasse e contributi, superiori alla media dell'UnioneEuropea (importante notare che questo avviene sia rispetto all' ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] ) L'Europa del sud. 4. Il nuovo ruolo dell'UnioneEuropea. □ Bibliografia.
1. Le ragioni della crisi
A partire dalla metà degli anni settanta, lo La cosiddetta 'strategia di Lisbona', avviata dal Consigliodell'Unione nel marzo 2000, ha a sua volta ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assemblea parlamentare dell’Unioneeuropea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX legislatura ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] risparmiatori. Una nuova normativa dell’UnioneEuropea e un referendum della Confederazione elvetica intervengono per regolare la materia.
La retribuzione dei servizi e delle prestazioni dei principali responsabili dell’impresa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] 2%; il settore dei servizi ha avuto un incremento dello 0,6% rispetto al 2001.
La dematerializzazione
Consiglioeuropeo del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico per il nuovo decennio: far diventare l’economia dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...