GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] presidente dal 1930 dell'Unione fascista degli industriali della provincia di nomina a presidente dell'IRI propostagli nel 1948 (Verbali del Consiglio dei ministri. delle capacità tecniche italiane.
All'avvio della cooperazione europea nel campo dell ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] fosse attuato quel Mercato comune europeo del quale già si cominciava il nuovo laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel" anche presidente e consigliere di amministrazione di istituzioni quali gli Amici della Scala, il ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] nelle sedute biennali del consigliodell'associazione; dopo quella data, ne divenne presidente onorario. Al momento delle sue dimissioni, l'AGIS degli esercenti e delle industrie tecniche) e dellaUnioneeuropeadello spettacolo cinematografico (UESC ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dal dell’integrazione economica. Sostenitore dell’approccio regionale, cioè della collaborazione tra paesi le cui economie presentino minori difformità, considerò l’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Ugo La Malfa, vicepresidente del Consiglio nel governo presieduto da Aldo FIAT aveva già voluto alla guida della locale Unione industriale. Fu subito chiaro che l derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europeedella casa di Detroit, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] sin dai tempi del ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro Beniamino, Aurea Noemi e europeo. Alla ricerca di risorse fresche per le depauperate casse della società dell’IRI depositati presso Mediobanca, Cuccia fu nominato consigliere anziano dell ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delle Finanze e dell A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a e celebrato nel settembre successivo.
L’unione con una donna ricca, dotata di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rispettivi matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto nota Consiglio, a chiedere a Leopoldo di sostenere le sorti dellaUnione nazionale poi Unione nazionale fascista del senato (UNFS) che nel 1932 «a seguito dell ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della Costituente, di quella per l’applicazione delle clausole economiche del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese per l’unione membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del della Banca d’Italia e della Commissione europea ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...