Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di Orbán si è confermato con netto margine primo partito del Paese, ricevendo il 44,8% dei voti.
Presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La lingua ungherese o magiara (magyar nyelv) appartiene al gruppo ugrico ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] per un secondo mandato.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea, e dal gennaio 2023 è entrato nell’Eurozona.
Notevoli le testimonianze del periodo romano e bizantino rimaste in ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] dai nazionalisti.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2017 M. ha esercitato la presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea. Le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato la leadership del premier Muscat, il cui Partito laburista ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1° gennaio al 30 giugno 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. Nella provincia della Frisia il frisone gode di uno speciale status ed è lingua ufficiale di comunicazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] candidatura per l’adesione alla UE (1996), e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ,1% andato alla formazione GS del premier Golob.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consigliodell'UnioneEuropea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e, nelle zone vicino alla frontiera, anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] le leggi, non più sanzionarle.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2015 il L. ha assunto la presidenza del Consigliodell'UnioneEuropea.
Le vicende storiche e il territorio limitato hanno impedito il formarsi di un’arte autonoma. Dopo la fondazione ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'UnioneEuropea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] esaminare gli emendamenti proposti da alcuni governi. Il nuovo 'Trattato costituzionale dell'UnioneEuropea', sebbene non poco modificato, fu infine approvato dal Consiglioeuropeo nel giugno 2004 e solennemente firmato a Roma in ottobre.
Apertosi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’unica eccezione dei tre paesi baltici, ormai membri dell’UnioneEuropea e fuori dall’influenza russa. In questa sua azione con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Finlandia (che però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’UnioneEuropea cercano soluzioni comuni per fronteggiare la grave crisi ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...