COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] disporre di uno strumento di potere capace d'impedire che i luoghi di culto fossero, dal punto di vista amministrativo, in perché alla progettazione collaborò una commissione di nove boni homines scelti dal Consiglio comunale (Pietramellara, 1980, p. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] .
Sotto la minaccia di Alarico e dei Visigoti, Stilicone consigliò all'imperatore Onorio di trasferire la capitale a .; G. Finsler, R. in der römischen Kaiserzeit, Zurigo 1885; sull'amministrazionedi R. romana, fondamentale: E. Bormann, in C.I.L., XI ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] amministrazione della giustizia.
Legittimazione dell’Impero tramite emulazione di Costantino: Cola di Rienzo, 1347
L’umanista romano e tribuno della plebe Cola di museo romano, nell’ufficio del Primo Consigliere presso l’ambasciata d’Italia a Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] prossimità dell'entrata e le insulae o gruppi di ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo. Le maggiori quale l'imperatore assisteva alla discussione di cause e alla riunione del consiglio privato (la basilica era probabilmente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dei reperti; la Carta europea del patrimonio architettonico (Consiglio d'Europa, Amsterdam, ottobre 1975) per la in rapporto alla finalizzazione a interventi di conservazione tecnica e di gestione amministrativa; non si definisce, quanto meno ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] più che altro nell'erezione e nell'amministrazionedi ospedali, una volta che la netta ostilità , cultura materiale ed economia, in La Via Francigena. Itinerario culturale del Consiglio d'Europa, "Atti del Seminario, Torino 1994", Torino 1994, pp ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il record europeo di architetti registrati. Da una serie di dati già elaborati nel 2006 dal Consiglio nazionale degli si tratta di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamento di un edificio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1998, n. 112 (che ha disciplinato il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali e scavi in territori occupati in occasione di un conflitto armato. Il Consiglio d'Europa, organismo fondato a Strasburgo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] "consigliare nel metere delle scalle" alla basilica cittadina (Zorzi, 1937).
La destituzione da proto di palazzo ducale e la fuga da Venezia di A del 1500 (Paoletti, 1893, p. 189), all'amministrazione dei materiali del palazzo (1498: Lorenzi, pp. 120 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] una zona antistante con case per gli amministratori del castello, secondo l'esempio di Gräfenstein (Palatinato). Gli sporti in pietra del duomo di Magonza ‒ e secondo la volontà del padre. Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...