FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] chiamato a dirigere L'Epoca, che versava in grave crisi finanziaria. La società editrice del giornale, del cui consigliodiamministrazione il F. era membro, era fortemente indebitata con il Credito italiano, la banca già proprietaria della testata ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] la recente tecnologia del cemento armato. Nel 1900 ricevette il primo incarico quale pubblico amministratore, divenendo membro del consigliodiamministrazione dell'Opera pia S. Paolo di Torino, incarico mantenuto sino al 1906. Nel 1902 fu eletto ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] straniere. Fu presidente del R. Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano, presidente del Consigliodiamministrazione del collegio Ghislieri di Pavia, presidente della R. Società italiana di igiene.
Ricoprì anche cariche politiche; venne ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] commerciale Luigi Bocconi e membro del consigliodiamministrazione della Banca lombarda di depositi e conti correnti. La madre, discendente da famiglia nobile, morì prematuramente di tubercolosi nel 1924. All’età di sei anni (e durante il primo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] – mantenuta fino al 1905, anno del suo ritiro per motivi di salute – senza tuttavia attribuirsi diritto di voto in seno al Consigliodiamministrazione e detenendo una quota di minoranza del capitale sociale. Per garantirsi la raccolta dei capitali ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] Società anonima della strada ferrata Maria Antonia: il M., secondo il disposto leopoldino, assunse la presidenza del consigliodiamministrazione.
La costruzione della strada ferrata avvenne inizialmente in maniera celere, al punto che già il 2 febbr ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] merito 1793-1934), ne fu presidente nel triennio 1866-68 (Ibid., 26 26/26, Verbali del Consigliodiamministrazione 1858-1872).
In questo periodo si occupò dell'organizzazione dell'Esposizione archeologico-industriale, voluta nel 1868, in occasione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] per la sua carriera: nel luglio del 1924 fu nominato, in rappresentanza del ministero delle Finanze, nel consigliodiamministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell'anno seguente entrò a far ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] .
Pochi giorni prima del pensionamento (1° luglio 1987) il Consigliodiamministrazione dei beni culturali nominò Angela Vinay ispettore centrale.
Insignita dell’onorificenza di cavaliere nel 1969, di ufficiale al merito della Repubblica nel 1974 e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] del 1431, risultavano sotto la custodia degli Anziani, che crearono un consigliodiamministrazione e tutela; è verosimile che il duca di Milano lo trattenesse inizialmente in una sorta di confino; già nel maggio del 1433, comunque, gli Anziani si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...