Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] statale, giudizi fondati sulla common law, regolamenti dell'Amministrazione.
Strutture federali. - A partire dal 1968, il Congresso e il Consiglio esecutivo non hanno mai smesso di essere attivi nel dibattito sui problemi bioetici, attraverso l ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Portalis, come una legge unica, di fronte al Consigliodi Stato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, volume Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella-A. Pompeo-M.I. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dei principî per l'equa amministrazione della giustizia e per l'istituzione di un giusto processo nella approvata una Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Il Consigliodi sicurezza e l'Assemblea generale, due fra i principali ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] chiamato in un primo momento a far parte del Consigliodi reggenza, presieduto dal San Marzano, che aveva avuto il compito diamministrare il paese in via provvisoria fino al rientro di Vittorio Emanuele avvenuto il 20 maggio 1814. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] per gli effetti di concentrazione amministrativa e di potere in una sola realtà con i rischi di incontrollabilità conseguenti. 'coordinamento aperto'
Al fine di facilitare i processi decisionali nel settore, il Consigliodi Laeken (dicembre 2001) ha ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] questa direzione si orientava una proposta approvata dal Consiglio dei ministri, sotto la presidenza di Camillo Cavour, in cui le Regioni si configuravano sia come circoscrizioni dell'amministrazione periferica dello Stato, sia come enti autarchici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] sovrano poté così incaricare il presidente del Consigliodi reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del Granducato in suo nome. dirigente del Granducato, come il banchiere e consulente amministrativo Jean-Gabriel Eynard.
F. morì a Firenze, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consigliodi Balìa di Siena si era espresso in questo secondo senso base della sua esperienza diamministratore e organizzatore di patrimoni, guidato dal senso di responsabilità che gli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] analoghe circostanze, "un amministratore moderno e illuminato, aperto alle esigenze di rendere più efficienti le 1993, ad indicem.
Sul G. consiglieredi commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. di A. Caracciolo a F. Galiani ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il reclutamento dei funzionari, l'amministrazione della giustizia, la fiscalità, il bilancio, l'organizzazione burocratica per il disbrigo degli affari correnti, la formazione diConsigli permanenti sulle materie di Stato.
Al momento, però, questi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...