INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] sé la degradazione.
La seconda colpisce il diritto di voto, d'eleggibilità, d'essere giurato ed esercitare altre funzioni pubbliche o impieghi amministrativi, di portare armi, di far parte dei consiglidi famiglia e tutela, d'essere perito o teste ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] danni alle persone e ai beni; gli articoli 2 e 4 della legge sul contenzioso amministrativo 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E, e l'art. 26 del testo unico sul Consigliodi stato 26 giugno 1924, n. 1054, stanno a dimostrare nel modo più chiaro questa ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] centrale intrapresa nel 1761; secondo la quale il direttorio fu abolito, le amministrazioni centrali della politica e delle finanze separate e istituito un consigliodi stato che provvedeva a tutto.
Tanto nella politica interna quanto in quella ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] di giudizio fatte per atti conservativi o di esecuzione sui mobili nell'interesse comune dei creditori. Le spese diamministrazione fatte da un amministratore parere del Consigliodi stato (eccettuati i reati elettorali)
i) per gli agenti di pubblica ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE
Emilio Albertario
È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] i suoi beni, né fare altro atto eccedente la semplice amministrazione (art. 339). L'assistenza del curatore è sufficiente; non occorre né l'autorizzazione del consigliodi famiglia o di tutela, né l'omologazione del tribunale (a contr. art. 319 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] per le società a partecipazione pubblica la nomina diamministratori o sindaci da parte dello Stato o altro ente ‛in sanatoria', in ‟Il Consigliodi Stato", 1979, XXVII, 2, pp. 571-600.
Napolitano, T., Istituzioni di diritto sovietico, Torino s. d ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , il D. fu il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia ed organica, al tempo stesso politica e giuridico-amministrativa, dei problemi del principato ecclesiastico. Alle sue iniziative ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] solo le battaglie, quindi, ma prima e più ancora i "consiglidi stato", come insegna Agostino Mascardi - un ligure che figura nella 116 edizioni di breviari di circa 10 mila copie ciascuna. E trattasi di tiratura d'ordinaria amministrazione, che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Il 27 agosto Francesco Morosini comunicava al consigliodi guerra che Candia, esausta per l'assedio da Paola Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quarantie voleva creare un "nuovo governo", "togliere dalle mani de savi l'amministrazione" e "trasportare l'elezione di questi dal Senato al Maggior Consiglio", restituire cioè all'assemblea generale dell'aristocrazia quella centralità che le era ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...