Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] attività illegittima e colpevole della pubblica amministrazione, l’interesse al bene della di Cassazione a sostenere l’autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consigliodi Stato nel ribadire il necessario rapporto di pregiudizialità tra di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] accentuata la responsabilità. Il numero dei membri del consigliodi sorveglianza è stato, al contrario di prima, notevolmente ristretto. Le entrate degli amministratori che hanno la direzione della società devono essere congruamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del paese e giovandosi anche dell'aiuto e del consigliodi ebrei, di cristiani e di "rinnegati" in pochi anni restaurò la propria disgregatrici dell'unità di governo, la piena autonomia del sovrano nella sua opera diamministratore dello stato. Il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] istituire (1726) il cosiddetto supremo consiglio segreto (primo, se pur tenue, vincolo al potere autocratico), il quale di fatto limitava il potere sovrano in materia di politica estera, nel campo dell'amministrazione, delle finanze, ecc. Ma Menšikov ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , tanto che un decreto del consigliodi stato, in data 16 settembre 1930, ha nominato un comitato di riorganizzazione, composto da nove membri, incaricato di riordinarla e amministrarla.
La più grande compagnia di navigazione che esercita il traffico ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] shō), che ha l'amministrazionedi quanto concerne la famiglia dell'imperatore; il Consiglio dei marescialli (Gensui-fu), che consigliano l'imperatore in questioni di grande importanza relative all'esercito; il Supremo Consigliodi guerra (Gunji Sangi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con prefetti e sottoprefetti a capo, il consigliodi stato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materia di diritto civile s'introdusse nel 1808 il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grande affetto".
Bibl.: La vastità dell'argomento consigliadi rinviare, per maggiori particolari e per la parte, il sec. XVIII vide pressoché compiuta l'unificazione amministrativa delle provincie, specialmente per l'energia del cardinale Alberoni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'uniformità di leggi e diamministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di tendenze fra costituisce una specie d'alta corte di giustizia e diconsigliodi stato: giudica i grandi processi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] degli stati, del consiglio federale, dei funzionarî; il presidente è eletto fra i giudici federali dal parlamento. Il tribunale federale è composto di cinque sezioni (1ª e 2ª sezione civile, sezione di diritto pubblico e amministrativo, sezione per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...