MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] amministrativo e politico furono pienamente riconosciuti dal ministro G. Baccelli, di cui fu segretario particolare e capo diConsiglio comunale di Reggio Calabria), Reggio Calabria 1907; A. Raso, Commemorazione del… G. M. (al Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] , infatti, prestò giuramento come consigliere dei Quaranta di Città di Castello, carica elettiva di durata quadriennale e che gli venne rinnovata nel 1588.
Il Consiglio dei quaranta era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] furono unificate funzioni giudiziarie e politico-amministrative. In tale veste Polesini diede attuazione alle disposizioni austriache tendenti all’allargamento del consiglio cittadino con l’aggregazione di famiglie benestanti, che suscitarono invece ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] laudabiliorem conditionem ad utilitatem Populi". Questo indusse il Consiglio ad una lunga riflessione, che si risolse un ne metteva in conto 20 all'amministrazione del Comune, e faceva stampare più copie di quante ne dichiarava vendendole poi sotto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] Emanuele I lo rilevò dagli incarichi di minore importanza e lo creò consigliere segretario della Cancelleria (1597). Negli che siano state intense a livello di segreterie degli Stati europei e nei rapporti amministrativi tra i vari corpi del ducato ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] 90).
Nominato segretario del Consiglio segreto a partire dal 1º genn. 1466, con stipendio mensile di 32 fiorini, già al tempo della composizione del De amore il C.risultava tuttavia in servizio presso l'amministrazione viscontea; al suo "magistratus ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] socio onorario dell’Ateneo di Brescia, a procurare a Piazza un’occupazione nell’amministrazione pubblica. È significativo » il 18 marzo 1866. Nel 1868, in qualità diconsigliere dell’Istituto, pubblicò il discorso Per la solenne inaugurazione del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...