CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] uno Chauvet. Lo Ch. venne collocato nell'amministrazione de La Gazzetta di Milano, quotidiano vicino al Gazzettino rosa e Marconi, alla morte di costei, avvenuta il 10 marzo 1872, riuscì a farsi nominare, dal consigliodi famiglia, tutore della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] sindaco L. P. nella tornata del Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul piano regolatore, Roma 1873; Diciotto mesi diamministrazione municipale, Roma 1874; Della amministrazione italiana. Un modo di pagar meno e star meglio. Sei capitoli ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] della delegazione italiana alla Conferenza della pace come esperto di questioni di lavoro e d'emigrazione, il D., dal 1920 al 1936, rappresentò il governo italiano nel consiglio d'amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro e fu capo delle ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] A. venne chiamato a Parigi, fu nominato uditore di terza classe presso il Consigliodi stato, e aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di seconda classe e nell'autunno 1811 fu inviato ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] politiche del 15 maggio 1921. Nel 1921-1922, inoltre, fece parte dell'amministrazione provinciale di Teramo, e fu vicepresidente del Consiglio provinciale.
Assunta attraverso questi atti la guida reale delle forze conservatrici locali, mentre ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 'amministrazione della Linguadoca, dove era divenuto impopolare. Il 6 giugno la moglie e i figli di Carlo di la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consigliodi reggenza, quando giunse la ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Corte dei conti sia i compiti giurisdizionali del soppresso Consigliodi Stato, sia la competenza per i giudicati dell'abolita azione diamministratore, veniva distratto dagli studi storici ed inviato a Palermo quale organizzatore generale di tutte ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] il F. fu compreso nelle nomine al Consigliodi Stato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion modenesi, cassetta 49; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXVI; G. ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] imitazione dei parlamenti del regno di Francia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il S. milanese sorto nel 1499 dalla fusione del Consiglio segreto e del Consigliodi giustizia del duca di Milano aveva attribuzioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] un nuovo piano diamministrazione municipale per la città di Roma. Il 1o ottobre dello stesso anno venne pubblicato il motuproprio del pontefice che riformava l'organizzazione municipale, istituendo il Consiglio e Senato di Roma, con specifiche ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...