FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] sotto la guida del prima deputato e poi senatore Zeffirino Faina. Già membro del consigliodiamministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio direttivo che fu chiamato a presiedere dal 26 febbr. 1883 fino alla morte ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] finanziaria con la società inglese Hambro per la costruzione delle ferrovie maremmane; poco dopo entrò nel consigliodiamministrazione delle Strade ferrate meridionali e, dal 1864, nel Consorzio agrario italiano e nella Banca anglo-italiana ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] a quello austriaco: fu elettore nel napoleonico Collegio dei dotti, membro del consigliodiamministrazione del liceo veneziano e della fabbriceria della basilica di S. Marco, deputato agli ornati del palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dal governo ma che versava in cattive acque, dapprima come presidente del consigliodiamministrazione e subito dopo, per incompatibilità con la carica di deputato, come direttore per la riorganizzazione e la sovraintendenza dei servizi tecnici ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] a beneficio degli operai della Pignone il salario delle giornate di sciopero programmate. Nel contempo, però, cercò di responsabilizzare le autorità cittadine e il consigliodiamministrazione della Pignone, ma A. Angiolini, che dirigeva La Difesa ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] a Milano (il provvedimento in Gazzetta ufficiale del 3 giugno 1944). Ma già il 14 nov. 1944 entrava nel consigliodiamministrazione un esperto banchiere e anziano funzionario dei Banco, Ugo Foscolo, che lo avrebbe guidato con abilità attraverso la ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] le strade ferrate meridionali". L'anno seguente, il 1° giugno 1863, il B. entrò nel Consigliodiamministrazione della "Società generale di credito mobiliare", filiazione del "Crédit Mobilier" dei fratelli Pereire, e uno dei più importanti istituti ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] obbligatori.
Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìgliodiamministrazióne.
C. di gestione
Nelle società per azioni che scelgono un sistema diamministrazione e controllo dualistico, il c. di gestione svolge le funzioni tipiche dell’organo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Rochelle 1888 - Rodez 1961). Membro del Partito socialista (SFIO) dal 1904 e, dopo la scissione di questo (1933), esponente dell'Unione socialista e repubblicana, fu ministro [...] nel gabinetto Blum (1946), fu presidente del Consiglio dal genn. al nov. 1947, quando i comunisti vennero allontanati dal governo. Ministro della Difesa (1948-49) e presidente del Consigliodiamministrazione del BIT (1952-55), fu nuovamente al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Banchiere e uomo politico, nato a Ravenna il 14 aprile 1892. Deputato nel 1924, sottosegretario di stato per le Finanze nel 1926, e dal 1927 al 1944 direttore generale e presidente [...] del consigliodiamministrazione del Banco di Napoli, curò la trasformazione di quest'ultimo in grande istituto di credito ordinario con particolari finalità di sostegno e propulsione dell'economia meridionale. Fu inoltre presidente dalla fondazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...