Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] della popolazione di Lagos, dove si dedicano al commercio, alle libere professioni e alla pubblica amministrazione.
La N il presidente in carica M. Bazoum e istituito un Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria.
L’arte moderna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, le funzioni di primo ministro più radicali fu istituito, nell’ottobre 1994, un Consiglio supremo per gli affari islamici, con competenze in ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] distretto di Brčko che, conteso fra le due entità federate, è governato direttamente dall’amministrazione internazionale. Krišto.
Nel marzo 2024 il Consiglio europeo ha approvato l’apertura dei negoziati di adesione del Paese, candidato all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] , trasformati nel 1946 dall’ONU in amministrazione fiduciaria, la minoranza Tutsi continuò a di polizia, mentre le consultazioni legislative svoltesi a luglio e boicottate dall'opposizione hanno registrato la vittoria del partito al potere Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] di riordinamento interno rinnovando i codici e l’amministrazione. di Ranieri III, divenuto 31° sovrano di M. nel 1949 succedendo al nonno Luigi II, M. ha avuto una nuova Costituzione (1962) ed è diventato membro delle Nazioni Unite e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] un consiglio che limitava i suoi poteri esecutivi e un parlamento non limitato dal suo veto salvo violazione della costituzione. Fu l'inizio di una attività legislativa assai vasta per la riorganizzazione e la riforma dell'amministrazione, dell ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] (1983-85) della DC, fu ministro per la Riforma della pubblica amministrazione (1974-76). Ministro dell'Interno dal febbr. 1976, si dimise nel maggio 1978 dopo l'uccisione di A. Moro. Presidente del Consiglio dall'ag. 1979 all'ott. 1980, alla testa ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] di Ferdinando I. Guidato dall'energico principe Schwarzenberg, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, F. G. in meno di , accettò di buon grado il deliberato del congresso di Berlino che gli affidava l'amministrazione della Bosnia ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] guadagnata, e con l'incremento del potere del suo Consiglio reale - il rispetto delle leggi, creando un'amministrazione efficiente, restaurando le finanze nazionali. In quest'ultimo campo il successo di E. fu ancora più impressionante che negli altri ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] sussistere per l’industria del dualismo sindacale, furono designati c. gli organi dell’amministrazione statale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o tra una o più categorie ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...