AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] amministrativo; parziale ampliamento del diritto elettorale; adozione dello scrutinio di lista come strumento di nel 1867: lo assorbivano le cure del Comune di Napoli, del quale fu a più riprese consigliere, vice-sindaco ed assessore. Nel 1876, salita ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] presidente del Consiglio internazionale degli archivi, pur continuando a seguire con la cura di sempre l'Archivio di Stato di Napoli.
dottrina, e come tecnica amministrativa, la sua formazione era avvenuta sugli insegnamenti di B. Capasso (morto ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] una parte di rilievo nell'amministrazione del quotidiano. Si trattava sostanzialmente di un piano di lavoro ispirantesi alla dell'anno fu nominato consiglieredi Stato e nel 1894 vice presidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] supremo consiglio d’Aragona dove fu chiamato come reggente per un certo tempo il sardo Francesco De Vico, che curò anche la raccolta delle prammatiche e dei rescritti regi. Il riordinamento dell’amministrazione della giustizia per opera di Filippo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] sovversivo, ottenendogli, mentre assumeva il nuovo incarico di sindaco nell'amministrazionedi Torino (1833 e 1834), la nomina a sindaco di Grinzane (1832), dove il giovane ebbe anche il compito diamministrare i beni che vi possedevano i Clermont ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] maggio 1859 per dare al di fuori di ogni ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della regione, impegno che portò guerra, e che il G. svolse, a giudizio del presidente del Consiglio B. Ricasoli, "con prudenza e zelo sia nel tener vive le ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] grande misura le sorti della città e l'appartenenza al consiglio veniva regolata in base al principio di cooptazione. L'amministrazione, nella fase del suo ulteriore sviluppo, era responsabile anche di molti progetti edilizi che nel XIII e all'inizio ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Consiglio cittadino e nel corso del secolo altri Guagnini ricoprirono incarichi importanti nell'amministrazione nella Polonia e nella Svezia tra il XVI e il XVII secolo, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 5, 547-657; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] economica della regione e dei territori circostanti.
Il K. fece a lungo parte dell'amministrazione comunale: nel 1848, nella veste di presidente, orientò tutto il Consiglio a dichiarare lealtà al governatore R. von Salm-Reifferscheidt e si recò con P ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] che non si trattasse soltanto di cattiva amministrazione della cassa dell'Accademia, Dispacci Spagna,filze 1-2(16 marzo 1555-26 genn. 1557); Avogaria di Comun, Raspe,reg. 3678, ff. 247 v-249 v; Consiglio dei Dieci, Criminal,reg. XI, ff. 29 r-31r, 48 r ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...