VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] Il 24 aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consigliodi reggenza, e il 12 maggio Vittorio Emanuele I gli affidò il collare della SS. Annunziata. Durante la sua amministrazione la casa di Savoia riebbe tutti i suoi dominî transalpini, tranne pochi ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] catena di confessioni che portò, nel volgere di pochi mesi, all'incriminazione di diverse decine diamministratori pubblici . Oltre 5000 persone, tra cui 4 ex presidenti del Consiglio e circa 200 parlamentari, furono indagate nel solo filone milanese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ma evidentemente, oltre all'origine romana, lo rese consigliabile la sua personalità dalle qualità spiccate, alla quale Lazio meridionale, ma I. III rinvigorì questo sistema diamministrazione provinciale e lo estese anche alle altre regioni dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ai missionari di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi non pubblicare in D'altra parte non possiamo dimenticare ritardi e chiusure nell'amministrazione pontificia, le condanne della Mirari vos (1832), con l ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sottoposti alla Corte dalle parti, dal Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l'autorizzazione di due membri di una giuria composta da tre giudici della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] questione egli quindi era incline alla tolleranza e consigliò Roma a muoversi con prudenza senza danneggiare il , vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto alla sua attività diamministratore, assunse minor ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] legittimazione e la credibilità di una politica di riforme fondata sull'amministrazione corretta ed efficiente della successione spagnola. Quando il Consigliodi Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] e l'onore del papa. A Roma, non avrebbe preso senza il consiglio del papa alcun provvedimento su cose che riguardassero i Romani o il presunti delitti, immoralità e cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico dominio. A questo si ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 1230, fu presente anche B., la cui funzione diconsiglieredi Federico II andava acquistando via via un peso sempre più possessì, ciò non fu dovuto tanto ad una oculata amministrazione, quanto all'influenza che l'arcivescovo esercitava sul sovrano ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] l’élite dell’amministrazione civile e militare costantiniana: Paneg. 5(8),2,1. Di consueto sono considerati chiamato a Costantinopoli, forse addirittura dietro consigliodi Flavio Dalmazio, per diventare il praeceptor di Dalmazio (Auson., Prof. Burd. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...