CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] che convertiva il Consiglio, di Stato in Consigliodi reggenza. Il 4 ottobre firmò l'atto di cessione di Lucca alla Toscana. più moderna organizzazione agli ordinamenti pubblici e alla amministrazione centrale. Ma ebbero in realtà ben poco rilievo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] a Milano nell'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro della sezione di Finanze del Consigliodi Stato del nuovo Regno, e il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministro delle Finanze G. Prina. Il 10 agosto ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] a tutto il maggio 1457 con piena soddisfazione dei suoi amministrati se, quando venne sostituito da Pietro Giorgio Almerici, la il B., non ancora completamente ristabilito, riunì il Consigliodi Credenza e fece dichiarare ribelli e nemici della patria ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di Carignano (fino al 1º dic. 1730) e, il 10 ag. 1730, pochi giorni prima dell'abdicazione, primo consigliere e referendario nel Consiglio dei memoriali con la facoltà ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] pubbliche, che spingeva la disgregazione fino ad un'amministrazione separata della giustizia, sicché gli uffici maggiori non residenza a Messina, per governarvi con un Consigliodi soli 12 membri e non di parte.
Nella primavera del 1366 poté entrare ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Per diversi anni, dal 1844 prima e di nuovo dal 1857, fu poi consigliere cittadino. E soprattutto alla fine del 1851 fu cooptato nella commissione amministratrice del Fondo di beneficenza e delle Casse di risparmio delle provincie lombarde. Alla sua ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] a questo provvedimento di alcuni importanti esponenti della corte imperiale, interessati all'amministrazionedi tali beni, fece ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consigliodi guerra: in questa qualità il B. partecipò alla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] sigillo reale.
Sul piano amministrativo il Piemonte costituiva un "gouvernement", al quale il sovrano preponeva un governatore o luogotenente generale, che disponeva a sua volta di un consiglio. Il B. fu membro di questo consiglio e assistette così ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'Assistenza postbellica, b. 1, f. 10; Presidenza del Consiglio dei ministri, Gabinetto, Guerra europea, 19 marzo 1931 (Russia L'amministr. comunale di Milano negli anni 1914-1920, Roma-Bari 1987, ad ind.; G. Melis, Due modelli diamministrazione tra ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - la cui amministrazione affidò nel febbraio a procuratori, in gravissimo imbarazzo Luigi di Taranto, il D. fu uno dei pochi baroni che consigliaronodi affrontare il nemico con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...