DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] ad una parte del Consigliodi reggenza, ed in particolare al cancelliere Gualtieri di Palearia, tanto da , 149; M. Schipa, Nobili e popolani inNapoli nel Medioevo in rapporto all'amministrazione municipale,in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), pp. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di Vincenzo Monti.
All’età di 25 anni cominciò la sua carriera politica. Il 26 luglio 1810 fu eletto assistente del Consigliodi gli vietò la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] I-IV, Milano 1968, ad Indices; Progetto archivio storico FIAT. I primi quindici anni della FIAT. Verbali dei consiglidiamministrazione 1899-1915, Milano 1987, adIndicem;... 1915-1930..., ibid. 1991, ad Indicem; Progetto archivio storico FIAT. FIAT ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fratelli, dell'amministrazione del patrimonio familiare.
Fu la scoperta di altri interessi, di nuove prospettive. Scorrevano pontefice. Cercò di assicurarsi il favore di quegli abitanti: promulgò un'amnistia, creò un consigliodi venti cittadini, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] amministrazione, ad una conduzione statica dei rapporti diplomatici, e quindi non in grado dì a Napoli (gennaio 1775). Qui riprese a partecipare al Consigliodi Stato e alla vita di corte, aderendo l'anno successivo al partito della regina che ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] .
Il suo atteggiamento, a dire il vero, non fu molto fermo: consigliòdi abbandonare Bourg-en-Bresse e di evacuare Chambéry, mentre cercava di negoziare col conte di Saint-Pol, governatore del Delfinato, una pace separata, che fu poi sconfessata ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] quinquennio, al riordinamento dell'amministrazione degli affari esteri.
Sotto di abdicazione di Vittorio Amedeo II ed era stato escluso successivamente dai progetti vittoriani di ricostituzione di un nuovo consigliodi governo nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] carriera nella pubblica amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di quel nuovo ceto di governo, spesso del G. che venne allontanato dal posto di segretario del Consigliodi Stato e inviato a dirigere l'archivio notarile ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] data alle stampe a Torino all'inizio del 1833 (Lettera dell'avv. G. Giovanetti, consigliere della città di Novara, all'Amministrazione della medesima, sulla convenienza dell'abolizione delle tasse annonarie) a sostegno delle intenzioni manifestate ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] , egli ha abilmente esplicato la sua posizione di presidente del Consiglio per tenersi in una sfera superiore a quella .
Scritti: Quadro dello stato diamministrazione della provincia di Aquila dall'epoca del ritorno di Sua Maestà, Aquila 1816; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...