CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] , Da Nizza egli fu, poi, trasferito a Torino quale consiglieredi Stato (30 ott. 1829); venne quindi chiamato a prestare la sua opera di magistrato nell'amministrazione militare: nell'Uditorato generale di guerra fu prima uditore (19 febbr. 1831) poi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] capi del Consigliodi dieci, come anche dalla relazione che egli, tornato a Venezia, lesse in Collegio il 12 marzo 1577, la sua attività di governo appare equilibrata ed effettivamente rivolta agli interessi delle popolazioni amministrate, pur senza ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] di un semplice "Consigliodi campana" (organismo consultivo ristretto), ma doveva essere portato all'attenzione di Filippo Visdomini, nell'amministrazione del Comune, venendo quasi subito incaricato di guidare una nuova flotta di 14 galee contro i ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] miglioramenti nell'amministrazione comunale, fra i quali il più notevole fu la promulgazone di nuovi statuti Consigliodi Francesco Novello, fu testimone al conferimento della cittadinanza padovana ai nobili fratelli Collalto di Treviso, figli di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] stessa impresa del D. produsse nel 1915 merce per sei milioni di lire).
Fu poi consigliere della Camera di commercio di Milano e presidente o consiglierediamministrazionedi numerose società, tra cui la "Manifattura Rotondi", la "Società italiana d ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] che lo avevano di fatto estromesso dall'amministrazione del suo Stato. Anche dopo la defezione di Lucchesi e Fiorentini del Guercio. Questi accordi vennero ratificati dal podestà e dal Consigliodi Genova (all'interno del quale sedeva lo stesso G.) il ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] , L'attività del Consiglio comunale e della Giunta municipale di Milano dal1910 al 1922, in Il Comune di Milano, Milano 1970, pp. 198, 206, 208, 213 s., 216; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni diamministrazione democratica (1899 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] dovette, inoltre, presiedere alla amministrazione dell'erario pubblico, dei feudi e di tutti i proventi del fisco. Malgrado la tarda età, continuò a dimostrare il suo zelo anche nelle sedute del Minor Consiglio, cui partecipava attivamente ancora ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Studio e per il rigore nell'amministrazione della giustizia. Al suo ritorno nella Dominante occupò ancora incarichi di prestigio: savio del Consiglio (gennaio-giugno 1521, gennaio-giugno 1523), savio del Consiglio in addizione (3 aprile, 28 giugno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Ritornata la pace, i Francesi istituirono nel 1518, nel quadro della riorganizzazione dell'amministrazione milanese, un consigliodi sessanta decurioni, incaricato dell'elezione di tutti i magistrati cittadini, tra i quali fu chiamato il 1º luglio il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...