GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] del Consigliodi ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive generazioni dei Gragnani svolsero almeno fino agli anni Sessanta del Novecento attività legate all'amministrazione e alla gestione di numerose ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] modeste ascese fino alla carica di scultetus di Hagenau, e in questa veste dal 1215, appoggiato da un consigliodi cittadini locali, resse al posto dello iudex le sorti della città e l'amministrazione dei pregevoli possedimenti imperiali che ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] a parte le cariche ricoperte di membro del consiglio d'amministrazione dei Debito pubblico (dal 1846) e del Consiglio comunale di Torino, durante il regno di Carlo Alberto egli continuò ad occuparsi soprattutto di arte e di letteratura.
Già nel 1820 ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] eccessivamente pericoloso qualche attraversamento delle strade a traffico veloce, ma consiglianodi impedire, per i ragazzi che vanno a scuola, che generali e sintetiche; anche dal punto di vista amministrativo e politico essi tendono a soddisfare ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] i rapporti con F. Antal e R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), fu visiting professor curatore del J.P. Getty Museum di Malibu e, dal 1993, vicepresidente del Consiglio nazionale dei beni culturali. Venne ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] opera ricostruttiva venne compiuta dalla saggia amministrazionedi Vespasiano: egli restaurò il Capitolium; cancellò suo invito personale, il quale fu il suo più grande consigliere e il più autorevole giudice dei pezzi acquistati.
Anche la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] κεχησμέναι "rimaste vuote"), amministrate dal damos. Un altro tipo di fondo rustico è indicato consiglio degli anziani (ke-ro-si-ja γερουσία), abbiano esercitato funzioni direttive in veste di sacerdoti del culto avito, che costituiva il nucleo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Consiglio degli Anziani. Solo con l'edificazione del palazzo comunale, avvenuto tramite l'acquisto di alcune case confinanti di fonti e resti architettonici al fine di definire le dinamiche dell'amministrazionedi alcuni sacramenti, in primo luogo il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trattatistica destinata alla descrizione delle conquiste e all'impianto dell'amministrazione musulmana nei territori occupati. Tale genere raggiunse la maturità nel sec. 9° grazie all'opera di Balādhurī (m. nell'892), autore del Futūḥ al-buldān (Le ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un portale. L'istituzione di un ordo decurionis nelle amministrazioni locali determina una conseguente si riuniva a volte il consiglio dell'Areopago e sempre qui gli arconti nominati prestavano giuramento. La stoà, di piccole dimensioni (18 × ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...