Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] il risarcimento da perdita da chance è l’essere «in grado di offrire all’Amministrazione la stessa prestazione contrattuale» (per usare le parole dello stesso Consigliodi Stato) o comunque più genericamente il disporre dei requisiti necessari per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diamministrazione dei sacramenti, di responsabilità dei pastori, cui viene ribadito l’obbligo della residenza, di ed in secondo luogo la pubblicazione del concilio di Trento.
Enrico III su consiglio del C. nominò una commissione, composta dallo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] presso la corte d'appello di Trani e dal '21 fu componente del Consiglio superiore della magistratura.
Lasciò Trani e scorci, Potenza 1928, pp. 183-187; G. Melis, Due modelli diamministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fratelli, dell'amministrazione del patrimonio familiare.
Fu la scoperta di altri interessi, di nuove prospettive. Scorrevano pontefice. Cercò di assicurarsi il favore di quegli abitanti: promulgò un'amnistia, creò un consigliodi venti cittadini, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] finalità stabilite dalla legge o dalla stessa amministrazione a monte di tale procedimento e affinché siano chiare 2020,1).
La stessa opzione interpretativa poc’anzi esposta dal Consigliodi Stato, in passato, non è stata condivisa da altra ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] . Enrico inoltre garantiva alla stessa gli antichi privilegi, come quello di tenere il mercato settimanale, di esigere la gabella del sale e di essere centro diamministrazione della giustizia. Tuttavia il podestà del luogo doveva essere nominato da ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel 1898 venne chiamato all’Università di Napoli, sempre sulla cattedra di ridotto.
Dal 1903 al 1905 fu consiglieredi Cassazione; dal 1905 al 1907 fu ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] italiana, 1903, poi in Studi e questioni di diritto amministrativo, Torino 1906; Il ricorso al Consigliodi Stato contro il mancato adempimento dell'obbligo della autorità amministrativadi conformarsi al giudicato dell'autorità giudiziaria, in ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Sette anni egli stesso consigliavadi resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra quali quelli del rafforzamento militare o della cattiva amministrazione dello Stato, descritti dal C. con evidenti ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] rimessa all’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato, essendosi posto il problema, con riguardo ad una fattispecie in cui un dipendente statale aveva ottenuto la condanna dell’amministrazionedi appartenenza al risarcimento del danno derivatogli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...