COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] convocato d'urgenza un consigliodi guerra, ne informò il conte di Masino, il marchese di Pescara e il di origine spagnola, esercitava le medesime funzioni di un controllore generale delle finanze, limitando tuttavia la sua azione dicontrolloalle ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] PSI), entrò nel Consiglio comunale nella lista civica di minoranza.
La formazione squadristiche, culminate nell’occupazione di Terni e di Gubbio. Alle elezioni del 15 maggio 1921 a un blando controllo attraverso l’opera di alcuni fiduciari dell’Opera ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] di collegamento con l'esercito alleato. Alla fine della guerra rientrò a Roma con gravi problemi di W. Sabbadini; Il circuito dicontrolli delle unità perforanti e di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, in seguito denominato Istituto di ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] ai produttori, rigettando le istanze dicontrollo sia politico sia più genericamente Di fatto, la legge varata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio G. Andreotti nel dicembre 1949 e valida fino al 1953 corrispose ancora una volta alle ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] vincitore il suo avversario. L’oggetto della lite però non fu risolto: il contenzioso addirittura pervenne all’attenzione del Sacro regio consigliodi Napoli, senza che ne scaturisse una definitiva sentenza.
Salomone riprese le armi per il duca ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] dicontrollo dei gruppi locali, oltre che il punto diconsigliere nazionale (1939-43), dal 1939 al marzo 1942 fu tra i vicesegretari delle segreterie di Starace, di E. Muti (ottobre 1939-ottobre 1940), di De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] di Rimini Sigismondo Malatesta, un tempo alleatodi Francesco Sforza, diede un nuovo slancio alledi Osimo, timorosi di un ritorno dello Sforza, decretarono in un pubblico consigliodi Sforza, si rifiutavano di tornare sotto il controllo della S. Sede. ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di L. 8.000.000), la Monte Pendolo (costituita nel 1940, con capitale di L. 900.000).
Fu inoltre presidente del consigliodi il 14 agosto la sottocommissione finanziaria del comando alleatodicontrollo nominava Vanoni commissario della banca. L'A. ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ONC sotto il controllo totale del governo; poi, con la riforma del 1926, fu sciolto il consigliodi amministrazione (mai madre dei gesuiti fino alla liberazione di Roma, quando fu arrestato dalla polizia militare alleata l’8 luglio 1944 e ricondotto ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] far parte del Gran Consiglio del fascismo e del Consiglio delle corporazioni. Dal controllo della RSI.
Morì il 20 giugno 1944 all’ospedale di Salò, dopo essere stato colpito da un mitragliamento aereo alleato mentre viaggiava in macchina nei pressi di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....