FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di manifestò una forte volontà dicontrollo e di intervento. Mentre, in ; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglieredi Stato dei granduchi F. e Cosimo II ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] consigliodi Ermanno di Salza decide di attendere la guarigione. Temendo di ritardare la partenza oltre la stagione propizia, assegna venti galee al comando di Ermanno e del nuovo patriarca di Gerusalemme, Geroldo di Losanna abate di loro alleati ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del Consiglio ecumenico delle Chiese (1948) perché si giunga, nel 1960, alla creazione di un "Segretariato per l'unità dei cristiani" (E. Fouilloux, pp. 97-184). Sul piano della cultura, al di là dell'importanza attribuita dal pontefice alle scienze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di segretario del Consigliodi Stato ed era in corrispondenza con i ministri. L'ufficio era articolato in vari rami, con un certo numero di impiegati, scelti dai vari ministeri dal re, che esercitava così uno stretto controllodi al 1970 alle assai ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] della corte sabauda e per il controllo continuamente esercitato su di lui potesse indurre il principe, il Consigliodi Stato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata "sottomissione del re alle leggi ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Il Consigliodi Sicurezza dell'ONU impose un rigido sistema di sanzioni economiche contro l'Iraq e nel novembre autorizzò l'uso della forza per costringere gli iracheni a ritirarsi dai territori occupati. L'azione degli Stati Uniti e dei loro alleati ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] 47) proseguì, col consigliodi T. Wolsey questa di assistenza sociale, di garanzie assicurative, dicontrolli alla produzione, che va sotto il nome di 79) con l’appoggio dei liberali. Dinanzi alle ulteriori difficoltà della sterlina, il cui valore ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] l'altrui…" (Arch. di St. di Torino, Lettere ministri, Spagna, 1565). Saggio consiglio che lo stesso Filippo II avrebbe potuto seguire anni dopo. E così ancora di fronte alle insistenze di Pio V e dell'Inquisizione di Vercelli per far eseguire la ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] invece aveva sperato, di mantenere il controllo militare di Roma e del , re Ferrante adottò contro I., su consigliodi Lorenzo de' Medici, una strategia intimidatoria del 14 ottobre 1485. Fu affissa alle porte di S. Pietro dieci giorni più tardi, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e potente che Milano vantasse nel Consigliodi Torino e costui, compreso appieno di nuovi al fine di rafforzare il proprio controllo sull'assegnazione di - fattosi largo tra la folla - cadde alle sue ginocchia per presentare una pretestuosa supplica in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....