Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] in Afghanistan, Bush attaccò l’Iraq di Saddam Hussein, accusato di possedere e sviluppare armi di distruzione di massa in violazione delle risoluzioni del Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite, oltre che di contatti con Al Qaida; nel gennaio ...
Leggi Tutto
dissenso
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] , esigendo l’applicazione degli accordi di Helsinki e di quelli dell’ONU sui diritti politici e civili. Consiglio A. Hegedüs. L’ascesa politica dei movimenti di d. nell’URSS ebbe inizio dopo l’elezione (1985) alla carica di segretario del PCUS di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] disicurezza contro la rinascita del militarismo prussiano. I segni della divisione ), l’invio di aerei in Bosnia e l’adesione alla missione dell’ONU in Somalia ( Germania ha assunto la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
La successione al ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] interoperabilità e il controllo democratico delle forze armate.
La politica europea disicurezza e di difesa (PESD)
Dopo il Consigliodi Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parte integrante dell'agenda dell'Unione Europea, che ha iniziato ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] ha fatto parte del Consigliodisicurezza (1973-74) e nel 1975 è stato inviato a Cipro per trovare un compromesso fra le comunità turca e greco-cipriota. Segretario generale dell'ONU dal genn. 1982 al dic. 1991, ha guidato l'organizzazione durante il ...
Leggi Tutto
Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] Viceministro degli Esteri (1946-53), nel 1948 sostituì A. A. Gromyko quale rappresentante permanente dell'URSS all'ONU e membro del Consigliodisicurezza; come tale ebbe una parte importante nelle trattative per la soluzione concordata del conflitto ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il 15 maggio 1948), la risoluzione dell'ONU apriva la lunga serie dei conflitti Ai suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele abiterà in sicurezza" (Geremia, XXIII, 5-6). E ancora: ‟ dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] disicurezza, di prevedibilità delle conseguenze delle scelte economiche, di mobilità dei fattori di produzione, di controllo e repressione delle forme antiche e nuove di disagio e di , la Camera degli Stati (il Consiglio dei ministri) e la Camera dei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] disicurezza; periodi di nazionalismo e di sciovinismo; momentanee necessità delladi bilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consiglidella economic imperialism, Ann Arbor, Mich., 1968.
ONU, The West African shipping range, New York ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dell’esercizio (legittimo) del potere e delle politiche disicurezza, e la riflessione teorica della ragion di stato, che invece individua nella sicurezza il cardine assoluto della dal punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...