Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno disicurezza comuni. Ma non ha ancora un capo dello Stato, un presidente del Consiglio, un governo, un vero potere giudiziario. Forse una delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] disicurezza; periodi di nazionalismo e di sciovinismo; momentanee necessità delladi bilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consiglidella economic imperialism, Ann Arbor, Mich., 1968.
ONU, The West African shipping range, New York ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] (o ayuntamiento), sorta diconsiglio cittadino, unico istituto coloniale di atti terroristici a opera dell’ETA, che iniziava a colpire, con una strategia diversa rispetto al passato (quando le vittime erano scelte soprattutto tra le forze disicurezza ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di cooperazione e disicurezza comune resteranno".
Di alle sedi di organizzazioni internazionali, da New York (ONU nel settembre 1979 di membro del Consigliodella segreteria generale. Nel Sinodo del 1974 fu relatore per la parte teologica dello ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Stato, prefetto del consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa e presidente della Pontificia commissione per lo Stato dellaONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante della Conferenza sulla Sicurezza e la ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] O. Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e politica di potenza, pp. 29-44; S. Marchisio, Il caso Tellini: uso della forza nel diritto istituzionale e nel “diritto delle genti”, pp. 45-66; L. Micheletta, La lotta ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] voto del ConsigliodiSicurezza contro i piani di allargamento di Gerusalemme portati avanti dal governo israeliano (14 luglio), furono sia un passo avanti verso il riconoscimento dello Stato palestinese sia una riconferma dell'appoggio dell'ONU.
Una ...
Leggi Tutto
PEREZ DE CUELLAR, Javier
Giovanni Gay
Diplomatico peruviano, nato a Lima il 19 gennaio 1920. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera diplomatica nel 1944. Nel 1962 fu promosso ambasciatore [...] . Waldheim per le sue doti di moderazione. Fu eletto segretario generale dell'ONU nel dicembre 1981, primo diplomatico dell'America latina a rivestire questa carica. Su indicazione unanime del Consigliodisicurezza fu rieletto segretario generale il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in guerra dei comunisti cinesi e la vittoriosa difesa delle truppe dell'ONU contro il massiccio attacco sferrato dai Cinesi nell' efficaci di controllo degli arsenali esistenti. Un impegno americano, assunto nel ConsigliodiSicurezzadelle Nazioni ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] alle guerre, è ben lungi dall'essere raggiunto. Se la Carta dell'ONU affermava il divieto dell'uso della forza nella risoluzione delle controversie internazionali, demandando al ConsigliodiSicurezza come, se e quando usarla, la trasformazione, al ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...