PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] nella lotta alla p. nel Corno d’Africa, al largo delle coste della Somalia. Per farvi fronte, in seguito alla richiesta somala di assistenza, il ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite ha adottato la risoluzione nr. 1814 (2008) che ha esteso ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e, a sud, le Falkland, le Orcadi meridionali e l'Antartide); prevede (a parte le deliberazioni del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite) le misure individuali o collettive (da decidersi dalla Conferenza dei ministri degli esteri a maggioranza ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ) è fatta dal ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite. In tale evenienza, la volontà statale non assume rilievo, poiché il Consigliodisicurezza, in base al capitolo vii della Carta dell'ONU, ha il potere di decidere, con effetti obbligatori ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] professionali. In settembre comunque il governo tunisino annunciò di approvare le risoluzioni del ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite concernenti l'῾Irāq, compresa l'imposizione dell'embargo commerciale. Alla fine del 1990 numerosi arresti ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] e i loro discendenti), la forma e gli organi di governo, le garanzie e i controlli da parte del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite.
Secondo il disposto del trattato, il Territorio libero di Trieste si stenderebbe sulle sponde del più interno ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] . Nel 1990 le Marshall, già affidate in amministrazione fiduciaria agli Stati Uniti (1947), furono dichiarate indipendenti dal ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite e si costituirono in repubblica. Nello stesso anno, analogo riconoscimento hanno ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] verso determinati Paesi, aree geografiche o gruppi non governativi sono gli embarghi imposti dalle risoluzioni del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite. Gli embarghi possono essere adottati per costringere gli Stati e gli attori non statali a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese (25.026.588 [...] testare un missile balistico, e i nuovi test nucleari portarono ad altre condanne da parte del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite e a un inasprimento delle sanzioni già esistenti cui non si sottrasse neanche la Cina, uno dei pochi Paesi a ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] emigrazione, e spingevano il Paese verso un progressivo isolamento internazionale. Il ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite, nel 2009, accogliendo le richieste dell’Unione Africana e del-l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo, approvava ...
Leggi Tutto
G7-G8-G20.
Germano Dottori
– Dal Library Group al G8. Il G20
Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] vedevano riuniti i capi di Stato e di governo, anche la trattazione di temi di natura più prettamente politico-strategica. A dispetto di questo processo, tuttavia, il G8 non sostituì il ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite come foro principale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...