Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] de’ nostri maggiori istituiti per servir di lume e fondamento ai consiglidelle magistrature e che composti sono di persone l’interesse particolar de’ quali s’uniforma per l’ordinario al vero bene dellanazione», erano salvi (119).
Al riabilitato ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di essere; alla certezza della salvazione subentra la sicurezzadi sé dellConsiglio federale delledell'uomo, anziché gli interessi particolari di uno Stato o di una nazione.
L'Europa è il luogo in cui l'individualismo dei singoli come dellenazioni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Società delleNazioni" - ibid., p. 314 - esprima una vera ed efficace direttiva generale), che per quanto anch'essa ormai esaurita potrebbe trasfondere alla nuova Germania "la sua benedizione come una sorgente di forza tedesca e diunità tedesca ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] fasi di avvio delle regioni, anche alcuni esponenti di quel riformismo economico e istituzionale che diede vita al Progetto 80 (finalizzato a introdurre un approccio unificato alla pianificazione più volte raccomandato dalle NazioniUnite), ritenendo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ora a questo ora a quell’attore, sempre unite a una forte presenza delle mukhabar¯at, gli onnipresenti sevizi disicurezza interna, che garantivano la repressione del dissenso e dell’opposizione.
Le politiche di apertura degli anni Novanta del secolo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , per consiglio e aiuto, di Giulio Beccaria, fratellastro di Giulia). di una promessa di redenzione. Cose, oggetti e vicende sacre sono caratterizzati con nuova sicurezzadell’origine dellenazioni nell’alto Medioevo: F. Guizot e A. Thierry, allievi di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di età più anziani all'interno di una popolazione. In accordo con il criterio stabilito all'Assemblea mondiale sull'invecchiamento, tenuta a Vienna dalle NazioniUnite sul declino dello spirito d'iniziativa e sul desiderio disicurezza, conseguenti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] barbarie e coltura dellenazioni e su lo stato selvaggio dell'uomo e Pensieri sopra le usanze ed i costumi. Suggerimenti e incitamenti in questo senso gli vennero dai philosophes parigini, dalla lettura delle opere di Boulanger, di Ferguson e forse ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] NazioniUnite contro la Germania durante il resto della guerra". Gli alleati prescrivevano inoltre che il governo italiano avrebbe proclamato l'armistizio subito dopo l'annuncio datone dal gen. Eisenhower, ordinando alle forze armate e al popolo di ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] di un terremoto senza crollare; in relazione alla intensità dell'evento e, ovviamente, al grado disicurezza trascorsi del 21°, non vi sono sensibili indicatori di un miglioramento. Le NazioniUnite hanno dedicato l'ultimo decennio del Novecento alla ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...