di Ugo Tramballi
La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] Ma prima di affrontare come la presidenza del consiglio, la Farnesina e il ministero della difesa cerchino di garantire il impegni più concreti, per Bonino non è stata solo sicurezza ma anche affermazione e promozione dei valori democratici che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] estera (Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea) e di difesa (Politica disicurezza e difesa comune dell salienti del Trattato di Lisbona sono: l’istituzione di un presidente del Consiglio dell’Unione, con un mandato di due anni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di recente conquista: Alessandria, Antiochia, Seleucia, Pergamo, Efeso. Le condizioni del commercio erano migliorate per la maggiore sicurezza il presidente del Consigliodi Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] difficile fu il compito di dare sicurezza alla frontiera meridionale: nel 1474 Stefano si collegò di fatto con la grande di un Consigliodi Stato; la riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , durante gli scontri scoppiati a seguito della dura repressione esercitata dalle forze disicurezza e del fallimento del tentativo di accordo mediato dal Consigliodi Cooperazione del Golfo, il palazzo presidenziale è stato sottoposto a un violento ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di religione. A un Consigliodi sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di , rafforzata, la sua libertà naturale, la possibilità di operare con sicurezza secondo i suoi più veri interessi e secondo i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] per gli Affari esteri e la politica disicurezza dell'Unione europea, ha rassegnato le dimissioni dalla carica.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2017 l'Estonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
L’estone appartiene al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman il Consigliodi cooperazione del Golfo, mentre firmò, tra il 1992 e il sicurezza sul lavoro perpetrate dal regime qatariano. Nello stesso anno un'indagine della magistratura belga nei confronti di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di decolonizzazione, a conferma del ridimensionamento delle potenze europee.
1948: nascita dell’Unione europea occidentale (UEO) per la sicurezza due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consigliodi mutua assistenza economica) ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consigliodi illustri professori, in particolare di P. Calamandrei, indicato come l’autore della Relazione al pene accessorie; la l. 663/1986 in materia di misure disicurezza; la l. 19/1990 che ha esteso ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...