Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] il ritiro dalla fascia disicurezzadi Israele (2000), con cui ha continuato a scontrarsi nelle zone di confine. Dopo aver Ḥezbollāh è stato designato come organizzazione terroristica dal Consigliodi cooperazione del Golfo e dalla Lega araba, ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] anche avviato un piano disicurezza della navigazione aerea volto a promuovere più rigorose misure disicurezza e ad assistere gli inizialmente previste annualmente, dal 1954 sono convocate dal Consiglio ogni tre anni in un luogo da esso prestabilito ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] di rovesciare il governo di Caracas sono falliti a causa della defezione di importanti membri dell'apparato disicurezza il Tribunale supremo di giustizia ha comunque convalidato i risultati annunciati dal Consiglio nazionale elettorale, e ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento europeo; si occupa dell’attuazione delle politiche comuni; gestisce i programmi e il bilancio dell’Unione; rappresenta l’Unione nelle relazioni esterne, eccettuata la politica estera e disicurezza ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] ricoprendo inoltre le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e di vicepresidente della Camera dei Rischi fatali (2005); La paura e la speranza (2008); Uscita disicurezza (2012); Bugie e verità. La ragione dei popoli (2014); ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] con l’ammenda. In tal senso la circolare della presidenza del Consiglio dei ministri del 5 febbraio 1986 ha stabilito i criteri orientativi nonché l’abitualità, la prescrizione, le misure disicurezza ecc.
Colpa. Diritto penale
Delitto
Dolo. Diritto ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] Banche Popolari Italiane (Icbpi). Nel 2021 è stato nominato Presidente del consigliodi amministrazione di Acciaierie d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato nella rete (2012); A conti fatti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
Jalili, Saeed. - Diplomatico e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1965). Militare durante il conflitto Iran-Iraq (1980-88), ha riportato gravi ferite in uno scontro a Bassora e per tali meriti è stato [...] Ali Khamenei. Membro dal 2002 del Consiglio supremo disicurezza nazionale durante la presidenza di M. Ahmedinejad, di cui è stato consigliere, ha ricoperto negli anni successivi incarichi istituzionali di rilievo: vice ministro degli Esteri per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1957 - ivi 2022). Laureatosi in giurisprudenza nel 1979, nel 1981 ha iniziato la sua carriera in magistratura come procuratore dello Stato a Roma, divenendo nel 1984 giudice [...] Giustizia, Libertà e Sicurezza, incarico che ha rivestito di ministro degli Affari Esteri. Dal 2012 è presidente della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI), nel 2021 è stato nominato presidente aggiunto del Consigliodi ...
Leggi Tutto
(OTSC, Organizatsiya Dogovora o kollektivnoy bezopasnosti) Organizzazione intergovernamentale euroasiatica, nata nel 2002 quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza collettiva, alleanza militare [...] comuni. Il principale organo decisionale dell'OTSC è il Consiglio sulla sicurezza collettiva, composto dai capi di Stato e di governo dei paesi membri, che ha il potere di decidere sull’eventualità di un intervento, sulle candidature esterne e sulle ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...